Visualizzazione post con etichetta Malika Ayane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Malika Ayane. Mostra tutti i post

Malika Ayane in concerto nei teatri di Ascoli Piceno, Bologna e Firenze



Malika Ayane in concerto

7 dicembre 2010 - TEATRO VENTIDIO BASSO - Ascoli Piceno (AP)
VIA DEL TRIVIO 44
www.amat.marche.it/ascoli.htm

20 dicembre 2010 - TEATRO DELLE CELEBRAZIONI - Bologna (BO)
Info 051/6153370 6153374
www.teatrocelebrazioni.it

21 dicembre 2010 - TEATRO VERDI - Firenze (FI)
VIA GHIBELLINA 99
www.teatroverdifirenze.it

Gli artisti che si esibiranno all'ottava edizione di O’Scia’ dal 28 settembre al 2 ottobre 2010



28,29,30 Settembre, 1,2 Ottobre 2010 Lampedusa

L’ottava edizione di O’Scia’, rassegna di musica e arti dedicata al tema dell'integrazione tra le culture, si svolgerà a Lampedusa dal 28 settembre al 2 ottobre 2010.

Sul palcoscenico allestito come di consueto nella naturale arena di sabbia della Spiaggia della Guitgia, Claudio Baglioni, socio fondatore e promotore della Fondazione O’Scia’, insieme con oltre 100 artisti darà vita a cinque giorni di spettacoli live, unici e irripetibili.

I cantanti, musicisti, autori, attori e conduttori che parteciperanno alla manifestazione, accompagnati dai propri ensemble o insieme con la band di Claudio Baglioni sono: Alexia, Malika Ayane, Luca Barbarossa, Edoardo Bennato, Mario Biondi, Chiara Canzian, Pierdavide Carone, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lorella Cuccarini, Cristiano De Andrè, Francesco De Gregori, Drupi, Loredana Errore, Tony Esposito, Niccolò Fabi, Fabri Fibra, Giorgio Faletti, Giusy Ferreri, Eugenio Finardi, Irene Fornaciari, Nino Frassica, Max Gazzè, Irene Grandi, Fausto Leali, Neri Marcore', Marco Mengoni, Antoine Michel, Morgan, New Trolls, Noa, Noemi, Nomadi, Rocco Papaleo, Danilo Rea, Rettore Paolo Rossi, Valerio Scanu, Francesco Scimemi, Shel Shapiro, Sonohra, Syria, Gegè Telesforo, Maurizio Vandelli, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Zero Assoluto.

O' Scià 2010 - Dal 29 settembre al 2 ottobre con Claudio Baglioni, Valerio Scanu, Marco Mengoni, Luca Barbarossa, Loredana Errore, Malika Ayane, ...



Torna alla spiaggia della Guitgia (Lampedusa) dal 29 settembre a sabato 2 ottobre 2010 Aggiungi immaginel’appuntamento con O’Scià (Odori, Suoni, Colori d’Isole d’Altomare) .
O’ Scia’ in lampedusano significa ‘fiato’, nel senso di ‘vita mia’ e la kermesse rappresenta per Lampedusa per lucidare l’immagine di un’isola di cui troppo spesso sentiamo parlare solo per fatti tragici legati all’immigrazione clandestina.

Gli artististi che "dovrebbero" essere presenti:
Claudio Baglioni
Donatella Rettore
Lucio Dalla
Valerio Scanu
Niccolo’ Fabi
Malika Ayane
Francesco de Gregori
Loredana Errore
Noemi
Irene Fornaciari – 2 ottobre
Marco Mengoni – 1 ottobre
New Trolls – 2 ottobre
Nino Frassica, Los Plaggers Band, Mario Incudine – 29 settembre
Alexia – 1 ottobre
Max Gazzè – 29 settembre
Luca Barbarossa – 29 settembre
Neri Marcore’ – 29 settembre

Programma in continuo aggiornamento

Maggiori informazioni su: www.fondazioneoscia.org

Malika Ayane in concerto GRATIS a Cremona (CR) il 12 settembre 2010



Malika Ayane - Grovigli Tour
Cremona (CR)
Il 12 Settembre 2010 dalle 21:00 alle 23:45

Malika Ayane in concerto a Lecce e a Locorotondo (BA) il 30 e 31 luglio 2010

Malika Ayane in concerto

Venerdì, 30 Luglio 2010 - ore 21:00
Anfiteatro Romano - Lecce (LE)
Prezzi
Posto Unico: € 30,00*
* + diritti di prevendita

Sabato, 31 Luglio 2010 - ore 21:00
Cantina Sociale - Locorotondo (BA)
Prezzi
Primo Settore: € 30,00*
Secondo Settore: € 20,00*
* + diritti di prevendita

Per prenotazioni hotel o B&B: email ilove-italy@libero.it Tel 3661248759

"FESTIVAL DI MEZZA ESTATEA Cremona: Alessandra Amoroso, Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Nek, Massimo Ranieri, Ludovico Einaudi ...

Il Comune di Cremona e l'Agenzia di spettacolo "Prima Show" organizzano, di concerto, la quinta edizione del "Festival di Mezza Estate" di Cremona, in programma, dal 5 giugno al 12 settembre prossimi, presso l'Arena Giardino. Si crea, dunque, per la prima volta un virtuoso sodalizio che vede agire insieme l'Ente che, dal 2006, si è fatto carico di organizzare la rassegna e una delle Agenzie di spettacolo più importanti in attività nel contesto italiano, nel cui carnet sono annoverati alcuni dei massimi talenti della scena nazionale oltreché internazionale. Assieme a loro, a conferire ulteriore lustro e maggiore forza alle sinergie avviate, anche la partecipazione dell'Agenzia di spettacoli "Puzzle" di Parma. «Abbiamo fortemente voluto rinnovare l'appuntamento con il "Festival di Mezza Estate" – spiega Irene Nicoletta De Bona, attuale Assessore alla Cultura, al Turismo e al Commercio del Comune di Cremona perché l'Amministrazione ritiene che esso simboleggi uno dei massimi "veicoli" estivi che possano permettere a Cremona di essere un punto di riferimento, un autentico polo attrattivo sull'intero fronte nazionale. La rassegna, che è ormai da anni entrata a fare parte dell'ambìto "circuito" di manifestazioni estive di maggiore richiamo, ha una ricaduta sull'intero indotto locale e, in particolare, sul contesto commerciale: non sono affatto infrequenti, infatti, gli spettatori forestieri (almeno diecimila l'anno passato, sugli oltre ventunomila complessivi) che, con il pretesto di assistere a una o più spettacoli inseriti nel ricco cartellone, scelgono di visitare la città scoprendo, in questa maniera, il suo patrimonio storico–architettonico, museale e liutario, elemento che simboleggia, da tempo immemorabile, la specificità di Cremona, tanto in Italia quanto nel resto del mondo». Ricco è il calendario approntato dagli organizzatori che, così come gli anni passati, anche nel 2010 garantirà prime nazionali e spettacoli fra i più appassionanti, oltreché la valorizzazione – in termini artistici – di un produzione cremonese: "Carmina Burana", rappresentati a Cremona martedì 31 agosto prossimo.

FESTIVAL DI MEZZA ESTATE, IL CARTELLONE

Sabato 5 giugno – Fiorella Mannoia (ore 21,30)
Acustic Tour – Prima Nazionale come Tour Estivo 2010
In collaborazione con il "Festival Le Corde dell'Anima"

Sabato 12 giugno – Samuele Bersani in concerto (ore 21,30)
Pianeta Giovani presenta "Happy Ending"
Evento a cura del Servizio Politiche Giovanili e del Centro Musica
del Comune di Cremona
INGRESSO LIBERO

Domenica 13 giugno – Massimo Ranieri (ore 21.00)
in "Canto perché non so nuotare… da 40 anni"

Mercoledì 23 giugno – Nek in concerto (ore 21.30)
Nek Summer Tour 2010
PRIMA NAZIONALE

Venerdì 25 giugno – Emma Marrone in concerto (ore 21.30)
"Ahi, ce sta passu Tour"

Mercoledì 30 giugno – I Legnanesi in "E la vita la va" (ore 21.30)
con Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi

Domenica 04 luglio – The Tokyo Ballet (Serata Béjart) (ore 21.30)

Giovedì 08 luglio – Diavolo Dance Theatre (ore 21.30)

Venerdì 16 luglio – Josè Carreras & Orchestra (ore 21.30)

Domenica 18 luglio – Compagnia Otango in Cinc'Otango (ore 21.30)
PRIMA NAZIONALE

Martedì 20 e mercoledì 21 luglio – Momix in "Remix" (ore 21.30)

Venerdì 23 luglio – Ludovico Einaudi in concerto (ore 21.30)
"Night Book Tour"

Martedì 27 luglio – Kataklò in "Loves Machines" (ore 21.30)
PRIMA NAZIONALE

Domenica 1° agosto – Loretta Goggi in SPA (Solo Per Amore) (ore 21.15)

Lunedì 02 agosto – Alessandra Amoroso in concerto (ore 21.15)
Concerto live tour

Martedì 03 agosto – "Tutto questo… danzando!" (ore 21.15)
Pièce teatrale con i ballerini di "Ballando con le stelle"

● Giovedì 05 agosto – Toquinho in concerto (ore 21.15)
Special guest della serata Badi Assad

Martedì 31 agosto – Carmina Burana PRIMA NAZIONALE

Mercoledì 1°– Elio e le Storie Tese in concerto (ore 21.00)
Bellimbusti balneari Tour 2010

Sabato 11 settembre – Enrico Brignano (ore 21.00)
"Sono romano, ma non è colpa mia"
In collaborazione con CNA Cremona

● Domenica 12 settembre – Malika Ayane in concerto (ore 21.00)
Grovigli Tour 2010

Festival di Mezza Estate c/o Arena Giardino (5 giugno/12 settembre)
viale Po, Parco Ugo Tognazzi – Cremona
Siti telematici
www.comune.cremona.it www.festivalmezzaestate.it

Biglietterie locali
1) Arena Giardino – parco Ugo Tognazzi
Tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 19.30
Informazioni al numero 0372.800387
2) "CremonaBooks"
Largo Boccaccino, 12/14
Lunedì 15.30-19.30
Dal martedì al sabato 09.30-19.30
Domenica 10.00-19.00
Telefono 0372.31743
3) Bookshop di Cortile Federico II
Da lunedì a domenica 09.00-18.00
Telefono 0372.803618
E-mail: bookshopcr@gmail.com
4) Cassapadana, Filiale Porta Po
Via del Vasto, 11/13
Telefono 0372.463230
E-mail: cremonaportapo@cassapadana.it
Dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 15.30

Biglietteria online www.vivaticket.it

Eventi di mercoledì 13, venerdì 15 e sabato 16 al Fuori Orario di Taneto (RE)



Mercoledì 13 gennaio 2010 : cena-incontro con Ettore Mo e Luca Lombroso (tema il diritto all'acqua)

Venerdì 15 gennaio 2010 : recital comico di Giuseppe Giacobazzi, cabarettista di Zelig e «poveta romagnolo» *

Sabato 16gennaio 2010 : concerto di Malika Ayane e dj set dell'inglese Peter Hook, fondatore dei New Order *

* Discobus nelle sere di venerdì e sabato sulla tratta Salsomaggiore-Rubiera




Prossimi eventi al circolo di Taneto: in gennaio, mercoledì 20 cena-incontro con Enrico Fierro, venerdì 22 DiscoInferno, sabato 23 The Lure e «Tributo a Ligabue» delle Schegge Sparse, mercoledì 27 cena-incontro con Oliviero Beha, venerdì 29 Antonio Cornacchione con Carlo Fava in «Silvio c'è?» (biglietti a 15 euro) e sabato 30 Neffa (biglietti a 12 euro); in febbraio, mercoledì 3 cena-incontro con Paolo Guzzanti, venerdì 5 Niccolò Fabi (biglietti a 15 euro), sabato 6 triplo evento musicale con i Malastrana, «Tributo a Vasco Rossi» degli Asilo Republic e dj set di Howie B, mercoledì 10 cena-incontro con Moni Ovadia, venerdì 12 Zero Assoluto (biglietti a 15 euro), sabato 13 «Tributo ai Queen» della MerQury Band, mercoledì 17 cena-incontro con Patrizia D'Addario e Maddalena Tulanti, venerdì 19 «Tributo agli U2» degli Achtung Babies, sabato 20 Zimbaria in «Notte della Taranta dedicata a Pino Zimba», mercoledì 24 cena-incontro con Curzio Maltese, venerdì 26 «Tributo agli Abba» degli Abba Show, sabato 27 «Tributo ai Pink Floyd» dei Fluido Rosa e dj set di Russell Lissack dei Bloc Party; in marzo, venerdì 12 Carmen Consoli (biglietti a 20 euro).

Le cene-incontri cominciano alle ore 20.30 e costano 12 euro, mentre gli spettacoli iniziano alle 21.30, con aperitivi gratuiti dalle 20 alle 21, ingresso sempre riservato ai soci Arci e - quando non è previsto il biglietto - consumazione obbligatoria a 10 o 12 euro; chi non è interessato agli spettacoli con biglietto, può accedere alle altre aree del circolo attraverso la normale consumazione obbligatoria; per aggiornamenti, prenotazioni, prevendite e tesseramenti è attivo il sito www.arcifuori.it.



Circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (RE), via Don Minzoni 96/b, tel. 0522-671970, fax 0522-472398, sito www.arcifuori.it

VUOI SOGGIORNARE O MANGIARE A REGGIO EMILIA?
SCRIVI A
ilove-italy@libero.it TI INDICHEREMO GRATIS LA SOLUZIONE OTTIMALE OPPURE CONSULTA http://www.ilove-italy.net/

Condividi

GENNAIO 2010 AL FUORI ORARIO DI TANETO (RE)

PRENOTA LE VACANZE NEGLI HOTEL A RIMINI

CIRCOLO ARCI «FUORI ORARIO» DI TANETO (RE)
COMUNICATO SUGLI SPETTACOLI DI GENNAIO 2010

I concerti di Marina Rei, Malika Ayane e Neffa, gli show comici di Giacobazzi
e Cornacchione, le cene-incontri con Ettore Mo, Enrico Fierro e Oliviero Beha




Con la cantautrice Marina Rei, la rivelazione del 2009 Malika Ayane, il sound unico di Neffa, ma anche il cabaret del «poveta» romagnolo Giuseppe Giacobazzi e il nuovo recital comico dell'altrettanto divertente Antonio Cornacchione, nel mese di gennaio il circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia) abbina ancora una volta la canzone d'autore alle risate, senza dimenticare i tributi più amati e le giovani band. Ogni venerdì e sabato, apertura alle 20 per gli aperitivi gratuiti fino alle 21 e inizio degli spettacoli alle 21.30, sia doppi concerti che teatro comico. E dal 13 gennaio tornano ogni mercoledì le cene-incontri con noti ospiti alle 20.30.

Ma procediamo in ordine cronologico, con il gennaio musicale del Fuori Orario che, dopo una pausa nel weekend di inizio anno, comincia venerdì 8 con un doppio concerto: l'irrinunciabile «Tributo a Vasco Rossi» degli Asilo Republic, introdotto dai parmigiani Bipolar Minds, rock-pop band di derivazione angloamericana (pur cantando in italiano), capace di brani intriganti come «A occhi aperti», il cui video è stato finalista al concorso «Clip in Town 2007». Proprio nel circolo di Taneto, il 15 marzo 2008 i Bipolar Minds avevano aperto lo show del cantautore americano Steve Wynn, ex leader dei Dream Syndicate. Tra latin jazz, rock, blues, fusion e funky, si presentano con Silvia Bertelli alla voce solista, Andrea Valesi alla chitarra, Simone Pilato al basso, Lillo Pecoraro alla batteria e Gioacchino Pensato alle tastiere.

Sabato 9 un altro doppio concerto, con Marina Rei che nella prima parte della serata lascia spazio a Daniela Galli & Fausto Comunale, duo di voce e chitarra per palati fini. La Galli, reggiana, è una delle migliori voci soul bianche italiane e delle più quotate regine della dance europea (top vocalist del team Benassi Bros), mentre Comunale è tra i polistrumentisti più eclettici e ha diviso studio di registrazione e palco con Mario Biondi, Jenny B, Mietta, Bernardo Lanzetti, Jimmy Villotti e molti altri: insieme propongono un riuscito mix di tecnica e feeling che attraversa i generi, tra standard e riscoperte. Marina Rei offre invece un live costruito intorno a «Donna che parla in fretta», canzone del suo cd «Musa» tratta dal poema di Ann Waldman scritto ormai quarant'anni fa. La traduzione e l'adattamento che la Rei ha fatto di questi versi descrive la figura femminile al giorno d'oggi riferendosi, nel contempo, al suo stesso modo d'essere, delineando così una descrizione autentica per sé e per chi la ascolta. Dopo aver rivisitato il proprio repertorio in chiave acustica nell'album del 2007 «Al di là di questi anni», Marina Rei torna quindi a mettersi a nudo con il disco di inediti «Musa», pubblicato nel maggio 2009; biglietti a 12 euro.

Venerdì 15 si ride con il nuovo recital comico di Giuseppe Giacobazzi, cabarettista di Zelig, «poveta romagnolo vinificatore». Cresciuto nel «Costipanzo Show», si è consacrato nel 2007 a «Zelig» in prima serata su Canale 5, dove, abbandonate per un attimo le sue famose povesie, ha riscosso successo raccontando vicende di vita quotidiana con una mimica e un umorismo davvero unici. Di recente Giacobazzi, al secolo Andrea Sasdelli, ha pubblicato il libro «Una vita da paura», romanzo edito da Kowalski e ambientato nella Genova del 1589, che si somma all'altro fresco volume «Quel tesoro di mio figlio», scritto con il collega Duilio Pizzocchi (chi non li ha mai sentiti su Radio Italia Anni 60?), e all'e-book «Sburoni si nasce!»; biglietti a 15 euro.

Sabato 16 una grande voce approda al Fuori Orario: si tratta di Malika Ayane, rivelazione dell'ultimo Sanremo col brano «Come foglie», in procinto di tornare al Festival. Paolo Conte, che ha firmato per lei il pezzo «Fandango», l'ha dipinta con parole straordinarie: «Il colore della voce di Malika è un arancione scuro che sa di spezia amara e rara». Nata a Milano nel 1984 da padre marocchino e madre italiana, la Ayane si è formata al conservatorio studiando violoncello per 6 anni e nel Coro di voci bianche della Scala. Dall'incontro con Caterina Caselli è scaturito il cd «Malika Ayane», forte dei singoli «Sospesa» (con Pacifico), «Feeling better», «Come foglie» e «Contro vento», tutti arrivati al top delle classifiche. Dopo il concerto, dj set di Peter Hook, inglese, già bassista dei New Order e Joy Division; biglietti a 15 euro.

Venerdì 22 si balla al ritmo degli anni '70-'80 con i DiscoInferno e sabato 23 si può apprezzare un doppio concerto, che vede il classico «Tributo a Ligabue» delle Schegge Sparse affiancato dallo show di The Lure, rockband per metà di Bologna e per metà di Parma, ma con il cuore sonoro in California. Orchestrato da Thomas Lang, virtuoso batterista e produttore, il loro primo album «The Lure» è stato infatti registrato a Los Angeles. E il gruppo ha firmato con la major Emi il contratto di distribuzione per l'Italia e con la Edel quello per la Germania, l'Austria e la Svizzera.

Venerdì 29 è mattatore Antonio Cornacchione nel nuovo recital di teatro comico «Silvio c'è?», tra monologhi attuali e canzoni con Carlo Fava, solida figura del teatro canzone, amabile chansonnier, inimitabile imitatore di Papa Ratzinger, Premio della critica al Festival di Sanremo 2006 insieme a Noa e ai Solis String Quartet e Premio Lunezia 2009 per il valore musical-letterario dell'album «Neve». Con Fava, Cornacchione può sbizzarrirsi tra politica, precarietà, amore, futuro... Inevitabile punto di partenza Silvio Berlusconi! Le borse crollano? Fava le esorcizza cantando «La mia banca suona il crac». La violenza aumenta? Cornacchione racconta come e quando affrontare i teppisti: facendosi menare; biglietti a 15 euro.

Sabato 30 Neffa si cimenta nel suo nuovo album «Sognando contromano», lanciato dai due singoli «Lontano dal tuo sole» e «Nessuno», ma mette in scaletta anche gli altri hit della carriera, come «La mia signorina», tormentone estivo del 2001, «Prima di andare via» del 2003, il brano del Festival di Sanremo 2004 «Le ore piccole», «Il mondo nuovo» del 2006, «Cambierà» del 2006 e «La notte» del 2007. Per la Apple, con l'iniziativa iTunes Rewind, «Sognando contromano» è l'album dell'anno 2009, e l'attuale singolo «Nessuno» è molto trasmesso dalle radio; biglietti a 12 euro.

Al Fuori Orario sono importanti anche le cene-incontri in collaborazione con Monteverdi Promotion, contrassegnate da famosi ospiti nei mercoledì di gennaio alle 20.30: il 13 Ettore Mo, inviato speciale del Corriere della Sera, che parla del diritto all'acqua con il suo libro «Fiumi - lungo le strade d'acqua del pianeta», in presenza di Luca Lombroso; il 20 Enrico Fierro, giornalista-scrittore de Il Fatto Quotidiano, col nuovo libro e documentario «Malitalia - Storie di mafiosi, eroi e cacciatori»; il 27 Oliviero Beha, giornalista, col suo libro «Eros Terminal - Il sesso, l'età, il potere».

Ogni venerdì e sabato, poi, i dj animano da mezzanotte le tre aree del Fuori Orario (treni, stazione e binari): si alternano Pipitone, Robbi, Francesco Pini, Tano e ospiti.

Tra le anticipazioni degli eventi di febbraio, mercoledì 3 cena-incontro col deputato Paolo Guzzanti, venerdì 5 concerto di Niccolò Fabi, mercoledì 10 Moni Ovadia, venerdì 12 gli Zero Assoluto, mercoledì 17 Patrizia D'Addario col suo libro-verità.

Le cene-incontri iniziano alle 20,30, tutte a 12 euro, e i concerti alle 21.30, sempre con ingresso riservato ai soci Arci e - quando non c'è il biglietto - consumazione obbligatoria a 10 o 12 euro, a seconda degli eventi; per aggiornamenti, prevendite e tesseramenti c'è il sito www.arcifuori.it e le cene si prenotano allo 0522-671970.