Visualizzazione post con etichetta PFM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PFM. Mostra tutti i post

I concerti al Teatro EuropAuditorium di Bologna: i Nomadi, Massimo Ranieri, Luca Barbarossa, I Pooh, la Pfm, Dalla e De Gregori

I CONCERTI AL TEATRO EUROPAUDITORIUM
Stagione 2010-'11

Martedì 14 Dicembre
- NOMADI in RACCONTIRACCOLTI Tour

Giovedì 23 Dicembre - THE HARLEM GOSPEL CHOIR in "Singing Songs of Praise" World Tour

Mercoledì 29 Dicembre - LUCA BARBAROSSA e NERI MARCORE' in ATTENTI A QUEI DUE

Martedì 11 Gennaio - MASSIMO RANIERI in CANTO PERCHÉ NON SO NUOTARE…da 500 repliche

Lunedì 14 Febbraio - POOH in DOVE COMINCIA IL SOLE Tour

Domenica 10 Aprile - PFM in LA BUONA NOVELLA + STATI di IMMAGINAZIONE

Martedì 19 Aprile - LUCIO DALLA e FRANCESCO DE GREGORI in WORK IN PROGRESS 2011

Non solo danza e musical, ma anche concerti che da sempre connotano le stagioni del Teatro EuropAuditorium attribuendogli nel tempo la caratteristica di palcoscenico musicale.
I numerosi concerti della stagione 2010-'11, non inseriti in cartellone a settembre, ma annunciati in seguito e già tutti in prevendita, sono appuntamenti con i live di gruppi e artisti Made in Italy che hanno fatto la storia della nostra musica, oltre all'immancabile data bolognese del world tour degli Harlem Gospel Choir.

Il 14 dicembre sul palcoscenico del Teatro EuropAuditorium i Nomadi presentano il loro quarto tour teatrale in 40 anni di carriera, anticipato dall'uscita del nuovo album "Raccontiraccolti". In più di 40 dischi è la prima volta che i Nomadi si cimentano in canzoni cover di celebri cantautori italiani riarrangiati e reinterpretati da loro. Le 11 canzoni dell' album sono state scelte in base al legame di amicizia tra artisti così diversi e i Nomadi. Questo concerto sarà l'occasione di sentire dal vivo il brano "Due re senza corona" dei Nomadi diffusa solo durante i concerti e tramite internet. La scaletta dei brani sarà un viaggio attraverso le tappe più importanti del corposo ed importante repertorio dei Nomadi composto da oltre 270 canzoni, arricchito dal nuovo album.

Il 23 dicembre sarà la volta di un concerto internazionale nella tipica atmosfera prenatalizia. Harlem Gospel Choir, il coro gospel più famoso d'America e uno dei più celebri in tutto il mondo, fondato nel 1986 da Allen Bailey per le celebrazioni in onore di Martin Luther King, è composto dalle più raffinate voci e dai migliori musicisti delle Chiese Nere di Harlem e di New York. E' l'unico coro gospel al mondo ad essersi esibito per importanti personalità come Nelson Mandela, Papa Giovanni Paolo II, Paul McCartney e in eventi di rilievo come il 60° compleanno di Elton John, il concerto in Time Square per il tributo a Michael Jackson e uno dei comizi elettorali del Presidente Barack Obama, oltre che nel video di "I Still Haven't found What I'm Looking For".
"Bringing people & nations together", riconciliare la gente e le nazioni, condividendo la gioia della Fede attraverso la sua musica è il tema di ogni concerto. Il 23 dicembre non mancheranno gospel tradizionali e contemporanei, jazz e blues che includono canzoni leggendarie come O happy day, O when the Saints, Amazing Grace, ma anche Ride on King Jesus, Down by the Riverside, No Body Knows, Bless the Lord with me e molti classici natalizi.

Il 29 dicembre Neri Marcorè e Luca Barbarossa saranno protagonisti di "Attenti a quei due", uno spettacolo poliedrico come i suoi protagonisti.
Un attore con il vizio della canzone e un cantautore con il vizio del teatro, complice un'amicizia nata anni fa sulla spinta della stessa voglia di divertirsi e di divertire, tra musica, cinema e teatro. Un attore comico eclettico ed un cantautore amato e raffinato, partoriscono una strana coppia e dal loro incontro prende corpo un genere che sempre di più di questi tempi mescola suoni e voci, nuove consonanze e nuovi intrattenimenti.
Tutti i successi del repertorio di Luca Barbarossa, Giorgio Gaber, Fabrizio De Andrè ed i fantastici personaggi-imitazione di Neri Marcorè, dallo stesso Barbarossa a Minghi, Ligabue, Gasparri, Di Pietro, Casini, Capezzone, Jovanotti …Ad accompagnarli una band affiatata dal suono molto acustico: Mario Amici alla chitarra acustica, classica e armonica, Stefano Cenci al pianoforte e tastiere, Roberto Polito alla batteria e percussioni, Mauro Formica al basso e Claudio Trippa alla chitarra elettrica.

Dopo quattro stagioni, più un milione di spettatori, l'11 gennaio 2010 torna al Teatro EuropAuditorium lo show di Massimo Ranieri. Un successo straordinario, tale da dover rinnovare un po' il titolo: "Canto perché non so nuotare …da 500 repliche"!.
Nato in occasione dei 40 anni di attività, lo show è andato ben oltre quella ricorrenza, in scena Ranieri canta balla e recita, interpretando i suoi successi più popolari, accanto a brani dei più grandi cantautori italiani.
Nei prossimi appuntamenti lo spettacolo, ideato e scritto da Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri, si arricchisce di novità: Ranieri interpreta una canzone inedita, che si aggiunge al suo repertorio più amato; all'orchestra e al balletto di sole donne si uniscono tre formidabili, giovani voci femminili; e non mancherà qualche spettacolare sorpresa nel racconto delle tappe più emozionanti della sua vita, che costituisce il filo conduttore dello show.
Un altro grande appuntamento con la Storia della musica leggera italiana è il 14 febbraio con il concerto dei Pooh. Il nuovo tour "Dove comincia il Sole" è il primo senza il batterista Stefano D'Orazio, che proprio lo scorso anno ha deciso di lasciare la band dopo quarant'anni di successi vissuti insieme. La "pesante" ma entusiasmante eredità sarà presa dal nuovo batterista Steve Ferrone e al concerto del 14 febbraio è prevista la presenza di due ulteriori musicisti alle tastiere e alle chitarre.

Dopo il grande successo dell'anno passato, il 10 Aprile torna la musica della Premiata Forneria Marconi in un concerto composto da due capitoli della loro storia: La Buona Novella + Stati Di Immaginazione. Una prima parte dedicata all' incontro fra Fabrizio De André e PFM, avvenuto nel 1970 con l'incisione del disco "La Buona Novella", quando la band si chiamava ancora "I Quelli".
A quarant'anni dalla pubblicazione di quella prima versione, oggi la PFM rilegge l'intero disco con nuovi arrangiamenti ed il contributo di musica inedita, scritta espressamente per la versione dell'anniversario. Lo fa con l'esperienza e la fantasia visionaria che la contraddistingue, così come merita un'opera pregnante, seguendo il percorso già tracciato dagli arrangiamenti del '79, per concluderlo con un affresco sonoro.
La seconda parte del concerto sarà dedicata a "Stati di Immaginazione" con interpretazioni che guidano l'ascoltatore in mondi diversi, sia come atmosfere musicali, sia come tematica delle immagini tratte da film appositamente rieditati. Un progetto nato dall'esigenza del gruppo, da sempre legato alle performance strumentali e alle improvvisazioni di insieme, di tacere e far parlare le mani e la musica. Concedere più spazio all'immaginazione era, ed è, un modo per ridare all'ascoltatore un ruolo centrale nel suo rapporto con la musica, un modo per ritornare ad essere protagonista assoluto delle emozioni.
Questa è la filosofia di "Stati di Immaginazione", uno spettacolo strumentale per interpretare la poesia visiva, punto d'incontro simultaneo tra le emozioni dell'artista e quelle del pubblico. Non mancheranno i grandi successi e l'esplosiva energia di PFM.

Il 19 Aprile la data molto attesa del tour 2011 di "Work in progress" di Lucio Dalla e Francesco De Gregori, già tutto esaurito in molte città italiane.
Durante il concerto canteranno insieme i loro grandi classici, ma proporranno anche brani inediti composti negli ultimi mesi come "Solo un Gigolò", "Gran turismo" e "Non basta saper cantare", attualmente in programmazione in molte emittenti italiane. Il 16 novembre è uscito il nuovo doppio Cd live "WORK IN PROGRESS " e un dvd intitolato "Back to back" reportage del Tour.

PREZZI (comprensivi di prevendita) :

14 Dicembre - NOMADI > PLATEA € 39 – BALCONATA BASSA € 29 – BALCONATA ALTA € 23
23 Dicembre - THE HARLEM GOSPEL CHOIR > PLATEA € 32 – BALCONATA € 23
29 Dicembre - ATTENTI A QUEI DUE > PLATEA € 36,50 – BALCONATA € 27

11 Gennaio - MASSIMO RANIERI > PLATEA € 62 – BALCONATA € 38,50
14 Febbraio - POOH > I PLATEA € 69 – II PLATEA € 60 - BALCONATA BASSA € 48 – BALCONATA ALTA € 40
10 Aprile - PFM > PLATEA € 36,50 – BALCONATA € 28,50
19 Aprile - DALLA e DE GREGORI > I PLATEA € 63,25 – II PLATEA € 51,75 - BALCONATA € 40,25


Prevendite biglietti presso la biglietteria del teatro EuropAuditorium in Piazza Costituzione 4 a Bologna (apertura dal lunedì al sabato ore 15-19), presso il Circuito VIVATICKET-CHARTA, i punti d'ascolto delle IperCoop e il Circuito TICKETONE, oltre alle prevendite abituali di Bologna e con carta di credito su www.teatroeuropa.it

Per informazioni: 051 37.25.40 – 051 63.75.199 info@teatroeuropa.it

PFM, Ruggiero, Mura, Goldin il 27 novembre per "Mediterraneo" a Genova


MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse
Genova, Palazzo Ducale
27 novembre 2010 - 1 maggio 2011

Sabato 27 novembre, a Genova
Maratona per l'inaugurazione di "Mediterraneo" a Palazzo Ducale
6 ore di arte, concerti e spettacoli in una grande festa
con Goldin, Antonella Ruggiero + PFM, Gianni Mura e tanti altri

Il 27 novembre, dalle 18 al nuovo giorno con una maratona di arte, musica, giornalismo e approfondimenti. Tutto intorno alla grande mostra "Mediterraneo da Courbet a Monet a Matisse" che proprio il 27 si apre alla visita del pubblico al Palazzo Ducale di Genova. L'attesissima esposizione è dedicata a due secoli di pittura francese, dalla metà del Settecento alla metà del Novecento, condotta sulle rive di quel mare e nel suo immediato entroterra provenzale. E' una straordinaria mostra sul colore, dal Settecento di Vernet e Robert, all'Ottocento di Courbet, Monet, Van Gogh, Renoir, Cézanne e Munch fino al Novecento di Braque e Matisse.
Per l'apertura della mostra-evento, il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale sarà teatro, dalle 18 all'una di notte, di alcuni importanti appuntamenti, riservati a coloro che saranno in possesso del biglietto d'ingresso alla mostra, che eccezionalmente per quella giornata chiuderà appunto all'una della notte. Dalle ore 17 e fino alla chiusura, il biglietto d'ingresso sarà tra l'altro ridotto per tutti.
La volontà di Marco Goldin, curatore della mostra promossa dal Comune di Genova, dalla Fondazione Palazzo Ducale e da Linea d'ombra, con il Gruppo Euromobil dei fratelli Lucchetta in qualità di sponsor principale e con il contributo fondamentale di Costa Crociere, è quella di trasformare la giornata di apertura dell'esposizione in una grande festa. Il modello è stato offerto dalla recente analoga iniziativa che Linea d'ombra ha promosso a Rimini in occasione dell'apertura della fortunatissima "Parigi. Gli anni meravigliosi. Impressionismo contro Salon ", salutata nella giornata da oltre tremila persone.
Il programma prenderà il via alle 18. Nel Salone del Maggior Consiglio, Gianni Mura, il principale giornalista sportivo italiano, da oltre quarant'anni inviato al Tour de France, dialogherà con Marco Goldin, curatore della mostra. Sarà un incontro tutto manubrio e tubolari visto che Goldin è, oltre che critico d'arte, un appassionato e praticante di ciclismo. Tema: "I paesaggi di Van Gogh, Monet e Cézanne al tempo del Tour de France", un inedito punto di vista sui più affascinanti paesaggi del sud della Francia, dai campi di lavanda in Camargue al monte Ventoux, mitica salita del Tour tra l'altro presente in un quadro del pittore d'inizio Ottocento Bidauld.
Alle 19, il Quartetto Desueto in concerto. Tema "I Mari lontani". Giacomo e Mauro Da Ros, Aldo Betto e Cesare Ceschin, tra chitarre, basso e fiati tra cui spicca il sax di Ceschin, alla scoperta dei ritmi caraibici da un lato e dall'altro seguendo il filo di affascinanti canzoni scritte in proprio e dedicate al tema del mare.
Alle 20, Marco Goldin racconta la mostra "Mediterraneo da Courbet a Monet a Matisse". Seguendo una consuetudine che negli ultimi dieci anni lo ha portato a presentare le sue mostre con grande successo e partecipazione di pubblico nei principali teatri italiani, lo storico dell'arte trevigiano introduce temi e motivi dell'esposizione, con la consueta capacità di descrivere i quadri attraverso le parole. Ad accompagnarlo sul palco, l'attore Gilberto Colla che leggerà brani dalle lettere di Van Gogh, Monet e Cézanne oltre a Renzo Ruggieri alla fisarmonica e Piero Salvatori al violoncello.
L'arte della pittura lascerà il palcoscenico, alle 21.30, all'arte della musica.
Il programma prevede, in anteprima assoluta, un grande evento musicale: per la prima volta insieme Antonella Ruggiero e la PFM. Lo storico gruppo italiano unito a una delle voci magiche della canzone d'autore italiana per un inedito Omaggio a Fabrizio De Andrè . E con i brani di De Andrè, Ruggiero e PFM proporranno anche dalle riletture di qualche classico dei rispettivi repertori, in un concerto che promette di essere un'autentica sorpresa nel segno della meraviglia.
Intanto e poi, la mostra resterà aperta alla visita, avendo a disposizione anche il curatore.

Per prenotazioni e informazioni: tel. 0422.429999, biglietto@lineadombra.it
Info: www.lineadombra.it

PFM in concerto a Oristano, Milano e Bergamo



PFM in concerto:
http://www.pfmpfm.it/

12 novembre 2010 – La Buona Novella + Antology – Oristano – Teatro Garau
[30,00 €]

2 dicembre 2010 - La Buona Novella + Stati d'immaginazione – Milano – Teatro Smeraldo
[42,50 € - 36,50 € - 31,00 € - 25,00 € + d.p.]

15 dicembre 2010 - PFM canta De André + 35...e un minuto – Bergamo – Teatro Creberg
[35,00 € - 31,00 € - 26,00 € + d.p.]

La Buona Novella - PFM in tour: Milano, Bergamo, Ivrea (TO), Rimini, Catania, Palermo, Lucca, Bologna, Montecatini (PT), Roma



PFM in concerto:

■27-11-2010 - PFM con Antonella Ruggiero Omaggio a Faber - GENOVA - Palazzo Ducale
■02-12-2010 - PFM - LA BUONA NOVELLA+STATI DI IMMAGINAZIONE - MILANO - Teatro Smeraldo
■15-12-2010 - PFM canta De André e 35 e... un minuto - BERGAMO - Teatro Creberg
■22-01-2011 - PFM canta De André e PFM Antology - IVREA - Officina H
■29-01-2011 - PFM La Buona Novella e PFM Antology - RIMINI - Stadio 105
■01-02-2011 - PFM La Buona Novella e Stati di Immaginazione - CATANIA - Teatro Metropolitan
■02-02-2011 - PFM La Buona Novella e Stati di Immaginazione - PALERMO - Teatro Golden
■11-03-2011 - PFM Stati di Immaginazione e PFM Antology - LUCCA - Teatro del Giglio
■10-04-2011 - PFM La Buona Novella e Stati di Immaginazione - BOLOGNA - Teatro EUROPA Auditorium
■16-04-2011 - PFM La Buona Novella e Stati di Immaginazione - MONTECATINI (Pt) - Teatro Verdi
■18-04-2011 - PFM La Buona Novella e Stati di Immaginazione - ROMA - Teatro Sistina

Info
http://www.pfmpfm.it/

PROG EXHIBITION - 40 anni di musica immaginifica / 5 e 6 Novembre al Teatro Tendastrisce - ROMA

Con lo spirito della festa e della mostra musicale live, PROG EXIBHITION celebrerà in un imperdibile evento articolato in due giorni 5 e 6 Novembre 2010 al Teatro TendaStrisce di Roma quarant'anni di musica immaginifica, con i più grandi mostri sacri, italiani ed internazionali, del rock progressivo.Per la prima volta nella storia della musica sullo stesso palco.

IL 5 NOVEMBRE, dalle ore 21:00, sul palco suoneranno: PFM - Premiata Forneria Marconi con Ian Anderson (Jethro Tull), Da Le Orme Aldo Tagliapietra con Tony Pagliuca, Tolo Marton e David Cross (King Crimson), The Trip, Sinestesia e Maschera di Cera.

IL 6 NOVEMBRE, dalle ore 21:00, sul palco suoneranno: Banco Del Mutuo Soccorso con John Wetton (King Crimson -- Asia), Osanna con Gianni Leone (Balletto di Bronzo) e David Jackson (Van Der Graaf Generator), Nuova Raccomandata Ricevuta di Ritorno con Thijs Van Leer (Focus), Periferia del Mondo e Abash.

Un doppio appuntamento imperdibile per festeggiare una delle
espressioni musicali italiane più stimolanti degli ultimi decenni, capace di oltrepassare i nostri confini e ottenere enormi consensi in tutto il mondo.

http://www.progexhibition.it/

PFM in concerto: Mirabella Eclano (AV), Bologna,



PFM in concerto:

Lun 20 Settembre 2010 - Mirabella Eclano (AV) - Italia
PIAZZA PRINCIPALE - Concerto gratuito

Mar 02 Novembre 2010 - Teatro Europauditorium - Bologna (BO) - Italia
Teatro Europauditorium 051/372540 051/6375199 Piazza Della Costituzione 4 BOLOGNA www.teatroeuropa.it

Ven 05 Novembre 2010 - TEATRO TENDASTRISCE - Roma (RM) - Italia
TEATRO TENDASTRISCE 06/25396785 VIA GIORGIO PERLASCA 69 ROMA info@tendastrisce.com www.tendastrisce.com

Gio 02 Dicembre 2010 - TEATRO SMERALDO - Milano (MI) - Italia
TEATRO SMERALDO 199105050 02/29006767 PIAZZA XXV APRILE 10 MILANO www.smeraldo.it

XII edizione FESTIVAL SUONO DAL SALENTO: Sergio Caputo, PFM, Stefano Bollani e Wim Martens

Sergio Caputo, Wim Mertens, Pfm e Stefano Bollani protagonisti del Festival Suono dal Salento 2010

Grandi nomi della musica nazionale ed internazionale e grandi concerti per la XII edizione del Festival Suono dal Salento, in scena dal 22 luglio al 21 agosto a Lecce e Copertino. L'evento é patrocinato da Provincia di Lecce.

Ecco il calendario dei concerti:

22 LUGLIO -- SERGIO CAPUTO -- PIAZZA DEL POPOLO -- COPERTINO
08 AGOSTO -- WIM MERTENS -- ANFITEATRO ROMANO -- LECCE
09 AGOSTO -- PREMIATA FORNERIA MARCONI -- PIAZZA DEL POPOLO -- COPERTINO
21 AGOSTO -- STEFANO BOLLANI E I VISIONARI -- PIAZZA LIBERTINI -- LECCE

Spetta all'istrionico cantautore e chitarrista romano Sergio Caputo il compito di aprire il ciclo di concerti della XII edizione del festival "Suono dal Salento". Il suo stile inconfondibile vede mescolate insieme al suo interno (in modo sempre nuovo e imprevedibile) le peculiarità di più linguaggi musicali, spaziando da sequenze ritmiche jazzistiche a ritmi dal sapore latino-americano e a riff e frasi più marcatamente rock. Il tutto, poi, reinterpretato alla luce del suo personalissimo bagaglio culturale, permeato da un uso insolito e innovativo di espressioni letterali che a loro volta traggono spunto dal vissuto quotidiano e dalle nevrosi metropolitane: la sua ultima fatica da performer,
"La notte è un pazzo con le mèches" (2009), è un imperdibile e spumeggiante mosaico sonoro che conquista al primo ascolto un pubblico dal gusto raffinato.

Secondo appuntamento leccese di Suono dal Salento con un celebratissimo Maestro della scena musicale classica contemporanea: il pianista--compositore belga Wim Mertens.
Autore di capolavori ormai immortali come "Maximizing the Audience" e la famosissima "Struggle for Pleasure", Mertens è annoverato tra i massimi esponenti, dal finire degli anni '70 in poi, della fortunatissima corrente musicale conosciuta in tutto il mondo con il nome di 'Minimalismo'. Si è distinto inoltre per l'altissimo livello qualitativo delle sue composizioni, in una continua ed efficace esplorazione dei propri mezzi tecnici, lasciando però dietro di sé sempre ben evidente una traccia del suo stile di partenza e dando così origine ad un riuscitissimo ed accattivante mix creativo costruito su strutture 'ambient', suggestioni melodiche e soluzioni più chiaramente legate all'avanguardia.

La rassegna "Suono dal Salento" si arricchisce ulteriormente grazie alla presenza sul palco (di Piazza del Popolo a Copertino) di una band ormai destinata all'Empireo delle formazioni musicali italiane: la *PFM*. Dietro l'ormai celebre acronimo si cela il nome (Premiata Forneria Marconi) ed il prestigio di un gruppo che, ormai prossimo al traguardo dei 40 anni di attività, non ha perduto un solo briciolo dello smalto iniziale ma al contrario ha visto evolvere in continuazione il proprio stile offrendo al pubblico delle esibizioni straordinarie, sempre caratterizzate da un altissimo livello tecnico accompagnato da una
squisita sensibilità musicale. Definire in modo univoco i canoni stilistici della PFM è impresa pressoché impossibile dal momento che il gruppo ha dato vita ad un prodotto finale unico, influenzato e percorso da svariati generi, partendo da un impianto di base tipicamente 'rock progressive' fino a risalire comprendendo gli influssi dei grandi nomi
della canzone d'autore italiana e internazionale (Mina, Fabrizio De Andrè, King Crimson).

Dopo Wim Mertens si ritorna a Lecce (in Piazza Libertini) per assistere all'esibizione del grande compositore-pianista _Stefano Bollani_, in questa occasione non in veste solista ma in quintetto con l'eccellente compagine de "I Visionari" con cui Bollani ha realizzato numerosi tour in Italia e all'estero, finendo per consacrare tale collaborazione
nell'esperienza discografica omonima del 2006. La 'band' che ascolteremo si caratterizza innanzitutto per la sua indefinibilità; in apparenza paradossale, tale 'etichetta' aiuta meglio a comprendere i luoghi sonori in cui sono soliti avventurarsi il giovane Maestro milanese (classe 1972) e compagni: si parte da una chiara matrice jazz subito espansa ed arricchita con canoni di provenienza classica (Prokofiev, in primissimo luogo), catturati e analizzati sotto una luce più ironica, dall'evidente sapore teatrale e dal forte impatto scenico, dove il sacro costantemente si 'bagna' e si mescola con il profano.

www.suonodalsalento.com

PFM canta De Andrè





In occasione delle celebrazioni del grande cantautore genovese, un live nato dall'incontro tra lo chansonnier più libero della nostra epoca e la storica band italiana.

Sabato 13 marzo 2010 alle ore 21,00 - Teatro dei Fluttuanti di Argenta (FE)
Info: 0532-805344
http://www.fluttuanti.it/

Eventi e concerti in Emilia Romagna su http://www.ilove-italy.net/