Visualizzazione post con etichetta Neffa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Neffa. Mostra tutti i post

Neffa in concerto : Bagnoli (NA), Biancavilla (CT), Folì



Neffa in concerto:

18 settembre 2010 a Bagnoli (NA) - Arenile Reload

25 settembre 2010 a Biancavilla (CT) in Piazza Roma

8 ottobre 2010 a Forlì al Naima Club

Info
www.neffa.it

Neffa al Rivolta di Marghera: venerdì 15 gennaio 2010 il 'Suonando contromano tour' fa tappa in Veneto

NEFFA SUONANDO CONTROMANO TOUR
VENERDÍ 15 GENNAIO RIVOLTA (MARGHERA)


Neffa attraversa lItalia con il Suonando Contromano Tour 2010: una serie di date invernali in cui propone le tracce dellultimo disco e il meglio della sua carriera
Uno dei primi concerti del 2010 al Rivolta di Marghera - quello di Giovanni Pellino, in arte Neffa - è una data speciale che vede protagonista uno degli artisti della musica italiana nato e cresciuto in situazioni underground come i centri sociali e poi diventato punto
di riferimento popolare, grazie alla sua musica unica e inconfondibile.

Neffa cresce nella rossa Bologna (da emigrante campano) e inizia a suonare sui palchi dei primi centri sociali, come lo storico Isola del Kantiere, dando il via alla sua vera carriera musicale come batterista della punk band di culto Negazione. Successivamente (inizi dei 90) si dedica allhip hop con una delle prime Posse della penisola, lIsola Posse All Star, gruppo dalle cui basi nasceranno i Sangue Misto. I Sangue Misto danno vita, nel 1994, ad una pietra miliare della musica italiana: SXM, un disco hip hop perfetto, opera di Neffa, Deda e DJ Gruff.
Dopo lo scioglimento del gruppo, Neffa si dedica a progetti solisti e, dopo due anni, nel 1996, pubblica Aspettando Il Sole (disco d'oro), singolo che anticipa l'album Neffa & i Messaggeri Della Dopa. Al disco partecipano noti personaggi di rilievo della scena Hip Hop italiana come i Messaggeri (Esa, Kaos One, DJ Gruff ecc.); il disco rappresenta un momento cruciale del nuovo corso dellhip hop italiano, ormai sganciato dalla sua fase più politica.
Nel 1997 esce il film Torino Boys dei Manetti Bros, di cui Neffa cura la colonna sonora, dopo pochi mesi esce il suo secondo disco 107
Elementi scritto con Deda e Al Castellana.
Dopo qualche anno di sperimentazione e collaborazioni trasversali, nel 2001 arriva la svolta artistica di Neffa: è il momento del tormentone estivo La Mia Signorina che anticipa l'album "Arrivi e Partenze" dove Neffa lascia il rap per passare alla canzone Pop e R&B, un punto di non ritorno. Una considerazione che prende spunto anche dal titolo del disco successivo: "I molteplici mondi di Giovanni, il cantante Neffa".
Nel 2004 si presenta al Festival di Sanremo con Le ore piccole. Nel maggio 2006 esce Il mondo nuovo, singolo dalle melodie arabeggianti che anticipa l'uscita dell'album Alla Fine Della Notte, un disco che, oltre ad avere il sapore della pop music e del cantautorato
allitaliana, è intriso di atmosfere soul, un lavoro decisamente riflessivo, non mancano singoli accattivanti comeCambierà. Nel 2007, si dedica alla composizione delle musiche per la colonna sonora del film Saturno Contro di Ferzan Ozpetek e realizza anche il tema principale intitolato Passione: la canzone vince il nastro d'Argento 2007 come miglior componimento originale. Nel corso dell'anno esce la sua prima raccolta di successiAspettando Il Sole che celebra la carriera del cantante sia con canzoni più datate che con recenti hit. La raccolta ha un buon successo ed esce in due versioni: una con un solo cd, l'altra con il cd accompagnato da un dvd che riunisce tutti i video dei successi del cantante. Nel 2008 collabora con i Sud Sound System nel brano Chiedersi come mai del
gruppo salentino e, nel 2009, arriva il nuovo album di inediti Sognando contromano di cui, al Rivolta, Neffa presenterà alcune canzoni, alternate ai suoi grandi classici.

Start h 21:30 12 Rivolta: Via Fratelli Bandiera 45 Marghera (Ve)
Per informazioni: www.myspace.com/csorivoltamarghera
http://www.rivoltapvc.org/

Prossimi concerti al Rivolta:
ALTAVOZ - Evento Internacional De Musica electronica
23-01-10

VUOI SOGGIORNARE O MANGIARE A VENEZIA?
SCRIVI A
ilove-italy@libero.it TI INDICHEREMO GRATIS LA SOLUZIONE OTTIMALE OPPURE CONSULTA http://www.ilove-italy.net/


Condividi

GENNAIO 2010 AL FUORI ORARIO DI TANETO (RE)

PRENOTA LE VACANZE NEGLI HOTEL A RIMINI

CIRCOLO ARCI «FUORI ORARIO» DI TANETO (RE)
COMUNICATO SUGLI SPETTACOLI DI GENNAIO 2010

I concerti di Marina Rei, Malika Ayane e Neffa, gli show comici di Giacobazzi
e Cornacchione, le cene-incontri con Ettore Mo, Enrico Fierro e Oliviero Beha




Con la cantautrice Marina Rei, la rivelazione del 2009 Malika Ayane, il sound unico di Neffa, ma anche il cabaret del «poveta» romagnolo Giuseppe Giacobazzi e il nuovo recital comico dell'altrettanto divertente Antonio Cornacchione, nel mese di gennaio il circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia) abbina ancora una volta la canzone d'autore alle risate, senza dimenticare i tributi più amati e le giovani band. Ogni venerdì e sabato, apertura alle 20 per gli aperitivi gratuiti fino alle 21 e inizio degli spettacoli alle 21.30, sia doppi concerti che teatro comico. E dal 13 gennaio tornano ogni mercoledì le cene-incontri con noti ospiti alle 20.30.

Ma procediamo in ordine cronologico, con il gennaio musicale del Fuori Orario che, dopo una pausa nel weekend di inizio anno, comincia venerdì 8 con un doppio concerto: l'irrinunciabile «Tributo a Vasco Rossi» degli Asilo Republic, introdotto dai parmigiani Bipolar Minds, rock-pop band di derivazione angloamericana (pur cantando in italiano), capace di brani intriganti come «A occhi aperti», il cui video è stato finalista al concorso «Clip in Town 2007». Proprio nel circolo di Taneto, il 15 marzo 2008 i Bipolar Minds avevano aperto lo show del cantautore americano Steve Wynn, ex leader dei Dream Syndicate. Tra latin jazz, rock, blues, fusion e funky, si presentano con Silvia Bertelli alla voce solista, Andrea Valesi alla chitarra, Simone Pilato al basso, Lillo Pecoraro alla batteria e Gioacchino Pensato alle tastiere.

Sabato 9 un altro doppio concerto, con Marina Rei che nella prima parte della serata lascia spazio a Daniela Galli & Fausto Comunale, duo di voce e chitarra per palati fini. La Galli, reggiana, è una delle migliori voci soul bianche italiane e delle più quotate regine della dance europea (top vocalist del team Benassi Bros), mentre Comunale è tra i polistrumentisti più eclettici e ha diviso studio di registrazione e palco con Mario Biondi, Jenny B, Mietta, Bernardo Lanzetti, Jimmy Villotti e molti altri: insieme propongono un riuscito mix di tecnica e feeling che attraversa i generi, tra standard e riscoperte. Marina Rei offre invece un live costruito intorno a «Donna che parla in fretta», canzone del suo cd «Musa» tratta dal poema di Ann Waldman scritto ormai quarant'anni fa. La traduzione e l'adattamento che la Rei ha fatto di questi versi descrive la figura femminile al giorno d'oggi riferendosi, nel contempo, al suo stesso modo d'essere, delineando così una descrizione autentica per sé e per chi la ascolta. Dopo aver rivisitato il proprio repertorio in chiave acustica nell'album del 2007 «Al di là di questi anni», Marina Rei torna quindi a mettersi a nudo con il disco di inediti «Musa», pubblicato nel maggio 2009; biglietti a 12 euro.

Venerdì 15 si ride con il nuovo recital comico di Giuseppe Giacobazzi, cabarettista di Zelig, «poveta romagnolo vinificatore». Cresciuto nel «Costipanzo Show», si è consacrato nel 2007 a «Zelig» in prima serata su Canale 5, dove, abbandonate per un attimo le sue famose povesie, ha riscosso successo raccontando vicende di vita quotidiana con una mimica e un umorismo davvero unici. Di recente Giacobazzi, al secolo Andrea Sasdelli, ha pubblicato il libro «Una vita da paura», romanzo edito da Kowalski e ambientato nella Genova del 1589, che si somma all'altro fresco volume «Quel tesoro di mio figlio», scritto con il collega Duilio Pizzocchi (chi non li ha mai sentiti su Radio Italia Anni 60?), e all'e-book «Sburoni si nasce!»; biglietti a 15 euro.

Sabato 16 una grande voce approda al Fuori Orario: si tratta di Malika Ayane, rivelazione dell'ultimo Sanremo col brano «Come foglie», in procinto di tornare al Festival. Paolo Conte, che ha firmato per lei il pezzo «Fandango», l'ha dipinta con parole straordinarie: «Il colore della voce di Malika è un arancione scuro che sa di spezia amara e rara». Nata a Milano nel 1984 da padre marocchino e madre italiana, la Ayane si è formata al conservatorio studiando violoncello per 6 anni e nel Coro di voci bianche della Scala. Dall'incontro con Caterina Caselli è scaturito il cd «Malika Ayane», forte dei singoli «Sospesa» (con Pacifico), «Feeling better», «Come foglie» e «Contro vento», tutti arrivati al top delle classifiche. Dopo il concerto, dj set di Peter Hook, inglese, già bassista dei New Order e Joy Division; biglietti a 15 euro.

Venerdì 22 si balla al ritmo degli anni '70-'80 con i DiscoInferno e sabato 23 si può apprezzare un doppio concerto, che vede il classico «Tributo a Ligabue» delle Schegge Sparse affiancato dallo show di The Lure, rockband per metà di Bologna e per metà di Parma, ma con il cuore sonoro in California. Orchestrato da Thomas Lang, virtuoso batterista e produttore, il loro primo album «The Lure» è stato infatti registrato a Los Angeles. E il gruppo ha firmato con la major Emi il contratto di distribuzione per l'Italia e con la Edel quello per la Germania, l'Austria e la Svizzera.

Venerdì 29 è mattatore Antonio Cornacchione nel nuovo recital di teatro comico «Silvio c'è?», tra monologhi attuali e canzoni con Carlo Fava, solida figura del teatro canzone, amabile chansonnier, inimitabile imitatore di Papa Ratzinger, Premio della critica al Festival di Sanremo 2006 insieme a Noa e ai Solis String Quartet e Premio Lunezia 2009 per il valore musical-letterario dell'album «Neve». Con Fava, Cornacchione può sbizzarrirsi tra politica, precarietà, amore, futuro... Inevitabile punto di partenza Silvio Berlusconi! Le borse crollano? Fava le esorcizza cantando «La mia banca suona il crac». La violenza aumenta? Cornacchione racconta come e quando affrontare i teppisti: facendosi menare; biglietti a 15 euro.

Sabato 30 Neffa si cimenta nel suo nuovo album «Sognando contromano», lanciato dai due singoli «Lontano dal tuo sole» e «Nessuno», ma mette in scaletta anche gli altri hit della carriera, come «La mia signorina», tormentone estivo del 2001, «Prima di andare via» del 2003, il brano del Festival di Sanremo 2004 «Le ore piccole», «Il mondo nuovo» del 2006, «Cambierà» del 2006 e «La notte» del 2007. Per la Apple, con l'iniziativa iTunes Rewind, «Sognando contromano» è l'album dell'anno 2009, e l'attuale singolo «Nessuno» è molto trasmesso dalle radio; biglietti a 12 euro.

Al Fuori Orario sono importanti anche le cene-incontri in collaborazione con Monteverdi Promotion, contrassegnate da famosi ospiti nei mercoledì di gennaio alle 20.30: il 13 Ettore Mo, inviato speciale del Corriere della Sera, che parla del diritto all'acqua con il suo libro «Fiumi - lungo le strade d'acqua del pianeta», in presenza di Luca Lombroso; il 20 Enrico Fierro, giornalista-scrittore de Il Fatto Quotidiano, col nuovo libro e documentario «Malitalia - Storie di mafiosi, eroi e cacciatori»; il 27 Oliviero Beha, giornalista, col suo libro «Eros Terminal - Il sesso, l'età, il potere».

Ogni venerdì e sabato, poi, i dj animano da mezzanotte le tre aree del Fuori Orario (treni, stazione e binari): si alternano Pipitone, Robbi, Francesco Pini, Tano e ospiti.

Tra le anticipazioni degli eventi di febbraio, mercoledì 3 cena-incontro col deputato Paolo Guzzanti, venerdì 5 concerto di Niccolò Fabi, mercoledì 10 Moni Ovadia, venerdì 12 gli Zero Assoluto, mercoledì 17 Patrizia D'Addario col suo libro-verità.

Le cene-incontri iniziano alle 20,30, tutte a 12 euro, e i concerti alle 21.30, sempre con ingresso riservato ai soci Arci e - quando non c'è il biglietto - consumazione obbligatoria a 10 o 12 euro, a seconda degli eventi; per aggiornamenti, prevendite e tesseramenti c'è il sito www.arcifuori.it e le cene si prenotano allo 0522-671970.