I Solisti Veneti con Filomena Moretti in concerto a MALCONTENTA DI MIRA - 10 luglio 2010

CICLO CELEBRATIVO PER I 50 ANNI DE "I SOLISTI VENETI"

VENETO FESTIVAL 2010
(XXXX Festival Internazionale G. Tartini)

"I SOLISTI VENETI"
diretti da
CLAUDIO SCIMONE
con la partecipazione di
FILOMENA MORETTI,
chitarra

MALCONTENTA DI MIRA – VILLA FOSCARI "LA MALCONTENTA"
Sabato 10 luglio 2010 – ore 21


Sarà uno dei più celebri capolavori architettonici di Andrea Palladio ad accogliere il prossimo evento culturale del VENETO FESTIVAL 2010 (XXXX Festival Internazionale G. Tartini: un grandioso concerto programmato per

Sabato 10 luglio 2010 alle ore 21
alla VILLA FOSCARI "LA MALCONTENTA" di MIRA

Organizzata in collaborazione con il Comune di Mira, con la Fondazione Villa Foscari, con l'Istituto Regionale per le Ville Venete e con la Fondazione Antonveneta, l'importante serata presenterà il più famoso capolavoro musicale di Antonio Vivaldi: le Quattro Stagioni, e altre straordinarie pagine musicali di Paganini (Gran Sonata in la maggiore) e Marcello (Concerto in do minore per oboe e archi). Interpreti di questi immortali capolavori "I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE, ai quali si deve l'indiscussa celebrità mondiale delle Stagioni vivaldiane. Non saranno tuttavia solo "I Solisti Veneti" ed il loro direttore Claudio Scimone le acclamate star della serata del 10 luglio, insieme a loro infatti si esibirà un giovane e già affermato interprete: la chitarrista FILOMENA MORETTI, al cui talento sarà affidata l'interpretazione del Concerto in re maggiore RV 93 per chitarra e archi di Vivaldi e della brillantissima Gran Sonata in la maggiore per violino e chitarra di Niccolò Paganini. Nata a Sassari nel 1973 Filomena Moretti ha vinto i maggiori concorsi musicali internazionali (primo premio e Menzione Speciale al Concorso di Mondovì, primo premio al Concorso "Golfo degli Angeli" e al Concorso di Cagliari; nuovamente primo premio al Concorso Internazionale di Stresa e ancora al Concorso Internazionale di Alessandria e a numerosi altri che qui sarebbe troppo lungo elencare) suonando per le più prestigiose istituzioni musicali ad Amburgo, Berlino, Kiel, Varsavia, Cracovia, Parigi e per la "Società dei Concerti" di Milano. Registrate anche da varie emittenti radiotelevisive europee le esecuzioni di Filomena Moretti sono raccolte in alcune pubblicazioni discografiche di grande successo. Come grande successo circonda da sempre le oggi più di quattrocento registrazioni discografiche de "I Solisti Veneti", sempre distribuite dalle maggiori multinazionali. Significativo osservare che proprio le Stagioni di Vivaldi – al centro del programma del prossimo 10 luglio – interpretate dai "Solisti" di Claudio Scimone sono tutt'oggi una delle più ricercate e apprezzate registrazioni discografiche. D'altro canto nei gloriosi cinquant'anni di attività che hanno recentemente festeggiato, "I Solisti Veneti", con costante impegno, hanno compiuto una tale efficace opera di diffusione e promozione del repertorio musicale veneziano, veneto e italiano del Sette e Ottocento nel mondo intero (più di cinquemila concerti!) da meritagli pienamente il titolo felicemente attribuitogli di "Ambasciatori della musica italiana nel mondo".

Il "VENETO FESTIVAL" giunge quest'anno alla sua quarantesima edizione – un gioioso traguardo! - confermando la propria vocazione all'esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi. Nel corso dei mesi di maggio e giugno e ancora in luglio e agosto il Veneto Festival ha presentato e ancora presenterà al pubblico un vasto e multiforme calendario di concerti, itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle regioni limitrofe. Le numerose manifestazioni del Festival si sono arricchite e ancora si pregeranno della presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sè eccezionale e a consolidare la fama di un Festival che, per valore culturale e artistico, rientra fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d'Europa.

INGRESSO: Biglietti a MESTRE presso la Casa del Disco (Piazzetta Vecchia, 2 - tel. 041 957495); a PADOVA presso Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/A - tel. 049 666128); a MIRA presso I.A.T. -Villa Widmann (Via Nazionale, 420 - tel. 041 5600690) e la sera del concerto presso la Villa Foscari (Via dei Turisti, 9 - tel. 041 5470012, rif. Sig.ra Rosanna Pavan)

2 LUGLIO: LE SORELLE MARINETTI AD ANDORNO MICCA (Biella) PER IL LIBRA FESTIVAL

Le Sorelle MARINETTI
IN CONCERTO
venerdì 02 luglio 2010
h 21.30


Parco La Salute
ANDORNO MICCA (Biella)

Ingresso 10€

Tornano le armonie vocali delle Sorelle Martinetti. Dopo un Festival di Sanremo che le ha viste protagoniste accanto ad Arisa, e numerose partecipazioni in tv ed eventi italiani, in questo mese di luglio approdano al Libra Festival, e ci delizieranno anche con brani tratti dal loro nuovo album "Signorine Novecento". Le Sorelle Martinetti saranno accompagnate dal talentuoso tenore Giovanni de Martini e dall'orchestra Maniscalchi al completo, guidata dal maestro Christian Schmitz. Lo spettacolo sarà incentrato sulle musiche e sulle canzoni che resero grande lo swing degli anni '30 e '40, con arrangiamenti originali dell'orchestra che promette di restituire le magiche atmosfere delle dance-hall. Il tenore, che potrebbe essere definito un "asso del microfono", contribuirà a rendere più intriganti le canzoni.

BIOGRAFIA
Le Sorelle Marinetti in realtà sono tre giovanotti agghindati in abiti da età del Jazz, e sono una creazione del produttore e autore Giorgio Bozzo. Le Sorelle sono composte da Turbina, la maggiore, è la più saggia e posata; Mercuria, la mediana, più ingenua e sognatrice, e Scintilla, la minore, più sfacciata e birichina. Amanti della polifonia, vanno a rispolverare i grandi classici degli anni Trenta. All'inizio dell'anno, accompagnate dalla fantomatica Orchestra Maniscalchi, hanno registrato un tutto esaurito al BlueNote di Milano, il tempio del jazz italiano e all'ultimo Festival di Sanremo sono state le coriste di Arisa, per il suo celebre brano "Malamoreno". È appena uscito il loro secondo album, "Signorine Novecento", con 14 nuove canzoni scelte tra il repertorio interpretato dal Trio Lescano alla fine degli anni '30 e altri brani dell'epoca.
www.lesorellemarinetti.it
www.myspace.com/sorellemarinetti

I Solisti Veneti in concerto a CONEGLIANO - 8 luglio 2010

CICLO CELEBRATIVO PER I 50 ANNI DE "I SOLISTI VENETI"

VENETO FESTIVAL 2010
(XXXX Festival Internazionale G. Tartini)

"I SOLISTI VENETI"
diretti da
CLAUDIO SCIMONE

CONEGLIANO – CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO
Giovedì 8 luglio 2010 – ore 21

il prossimo già attesissimo appuntamento del VENETO FESTIVAL 2010 (XXXX Festival Internazionale G. Tartini). Sotto il titolo OMAGGIO A CIMA DA CONEGIANO, POETA DEL PAESAGGIO, "I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE, l'orchestra italiana più famosa, saranno protagonisti un'importante serata musicale organizzata in collaborazione con la Provincia di Treviso – Reteventi Cultura e con la Città di Conegliano. Si tratta di uno dei concerti di maggior spicco dell'intero calendario del Veneto Festival, che annualmente ambienta almeno una delle sue straordinarie manifestazioni nell'incantevole città di Conegliano, presentandovi, anno dopo anno, capolavori fra i più celebri della storia della musica, specialmente di quella italiana e veneta. Sin dalla fondazione infatti – e si sono appena celebrati i cinquant'anni – "I Solisti Veneti" si sono impegnati con energia ed entusiasmo a promuovere e diffondere nel mondo i grandi tesori della musica e più in generale della cultura italiana, con un successo senza precedenti che oggi conta più di cinquemila concerti in ogni paese del mondo e oltre quattrocento ricercatissime registrazioni discografiche, alcune delle quali rappresentano vere e proprio pietre miliari dell'interpretazione musicale novecentesca. E proprio quest'impegno culturale a tutto tondo, che non si concentra solamente sulla musica ma che contempla come un tutt'uno inscindibile l'intera storia della creatività artistica italiana (applicando il concetto squisitamente veneto dell'unità delle arti!) sta alla base programma che i "Solisti" di Claudio Scimone presenteranno il prossimo 8 luglio, dedicando la serata al genio pittorico di Cima da Conegliano, al quale la città di Conegliano, grazie ad una fitta rete di scambi e collaborazioni internazionali, ha dedicato proprio quest'anno una splendida mostra monografica, ambientata nelle eleganti sale di Palazzo Sarcinelli. Ricco di spunti e di fantasia il programma musicale della serata che si aprirà con respiro internazionale con la più famosa serenata di Wolfgang Amadeus Mozart: "Eine kleine Nachtmusik" K 525 per proseguire con un brano tratto da repertorio romantico: l'Introduzione, tema e variazioni per clarinetto e archi di Carl Maria von Weber. Un significativo richiamo alla grandezza della tradizione culturale veneta sarà rappresentato dall'esecuzione del secondo dei quattro concerti che Antonio Vivaldi dedicò alle stagioni dell'anno – le Quattro Stagioni per l'appunto – delle quali verrà eseguita l'Estate, con il suo travolgente tempo finale: una delle più efficaci rappresentazioni musicali di un temporale estivo, tema che ricorre a più tratti anche nella pittura di Cima da Conegliano. La brillante e virtuosistica Fantasia per contrabbasso e archi che Giovanni Bottesini – il più grande virtuoso di contrabbasso dell'Ottocento italiano – scrisse ispirandosi ad alcuni temi della Sonnambula di Bellini, la giovanile e bellissima Sesta Sonata per archi di Gioachino Rossini – che non ha caso si intitola "La Tempesta", proprio come uno delle più poetiche tele del Cima - e le acrobatiche Variazioni sul Carnevale di Venezia" op. 10 per violino e archi di Niccolò Paganini, completeranno l'itinerario di una serata musicale che si annuncia memorabile.

Il "VENETO FESTIVAL" giunge quest'anno alla sua quarantesima edizione – un gioioso traguardo! - confermando la propria vocazione all'esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi. Nel corso dei mesi di maggio e giugno e ancora in luglio e agosto il Veneto Festival ha presentato e ancora presenterà al pubblico un vasto e multiforme calendario di concerti, itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle regioni limitrofe. Le numerose manifestazioni del Festival si sono arricchite e ancora si pregeranno della presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sé eccezionale e a consolidare la fama di un Festival che, per valore culturale e artistico, rientra fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d'Europa.

INGRESSO: Biglietti a CONEGLIANO presso Libreria Quartiere Latino (Via XI Febbraio, 34 – tel. 0438 411989) e Libreria Canova (Via Cavour, 6 - tel. 0438 31889); a TREVISO presso Mezzoforte (Via Pascoli, 11 - tel. 0422/540365) e a PADOVA presso Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo, 4/A – tel. 049 666128)

SUNFLOWER QUARTET APRE IL CONCERTO DI GLORIA GAYNOR il primo luglio 2010 a Cagliari

Il Sunflower Quartet apre il concerto di
GLORIA GAYNOR!!!!!

Sunflower Quartet
GIOVEDÌ 1° LUGLIO
CAGLIARI
ANFITEATRO ROMANO
ORE 21,00

FRANCESCA CORRIAS - Voce, Flauto, Looper
SANDRO MURA - Pianoforte
FILIPPO MUNDULA - Contrabbasso
PIERPAOLO FRAILIS - Batteria

È ufficiale: il Sunflower Quartet, la giovane formazione cagliaritana dal respiro jazz internazionale, aprirà il live straordinario di Gloria Gaynor giovedì 1° luglio nella splendida cornice dell'Anfiteatro romano di Cagliari alle ore 21,00. Prodotti da S'Ardmusic e Jazz in Sardegna da una felice intuizione di Michele Palmas, sono stati apprezzati dalla regina nel mondo del Soul e della Disco Music, tanto da voler ospitare la loro esibizione per l'opening del suo atteso live di Cagliari. Una grande notizia che ha fatto fibrillare i cuori dei quattro 'girasoli' Francesca Corrias (voce, flauto, glockenspiel e Loop Station), Sandro Mura (piano), Filippo Mundula (contrabbasso) e Pierpaolo Frailis (batteria), ancora increduli di poter esibirsi al fianco della stella dei classici Motown degli anni '70 e della musica dance il cui brano "I Will Survive" viaggia ancora dopo oltre trent'anni tra i primi posti in airplay internazionale ed è riproposto dai più grandi artisti.

Il Sunflower Quartet nasce sotto il sole brillante di Cagliari solo qualche anno fa e oggi è già considerato dalla critica specializzata la stella del neo jazz italiano. Il debutto sul palco arriva nell'estate del 2005, e quattro anni dopo l'esordio discografico con l'album "Frattale" prodotto da S'ardmusic e Jazz in Sardegna, distribuito su tutto il territorio nazionale da Egea. Un lavoro che ha riscosso anche dal vivo ottimi consensi di pubblico e critica delle riviste specializzate tra le più autorevoli, dai palchi dei festival più importanti della Sardegna come Time in Jazz di Berchidda diretto da Paolo Fresu, l'European Jazz Expo di Cagliari, o a Roma alla Casa del Jazz e Oslo presso la Nasjonal jazzscene, in collaborazione con l'Istituto italiano della Cultura in Norvegia. Appena rientrati da una intensa tournèe nella Repubblica Ceca che li ha visti sui palchi dei festival jazz e dei jazzclub più importanti di Praga e dintorni, i quattro 'girasoli' saranno questa estate ospiti per due giorni nel palco della 17° edizione di Umbria Jazz che li vedrà protagonisti nel festival tra i più prestigiosi d'Italia, al fianco dei grandi protagonisti della scena jazz mondiale.

Il loro concerto raccoglie i brani originali del disco, scritti e suonati a otto mani dai quattro musicisti, in cui convivono appassionanti ambientazioni jazz che respirano i suoni della cultura mediterranea e dell'America latina tra spartito e improvvisazione, swing, samba elettronica, bossa nova, creando atmosfere sempre nuove, energiche, o intime e malinconiche, impreziosite dalla splendida voce di Francesca Corrias.

Un lavoro che rivela anche la grande passione del quartetto per la lingua portoghese, italiana e inglese, testimonianza di una grande apertura espressiva e di una profonda ricerca tra i suoni del mondo in costante movimento.

"Brillantissimi e pieni di soluzioni originali, il gruppo si adagia su una zona verde inesplorata, contaminata dal fiorire di musiche solari saggiamente manipolate da un moderno senso obliquo. La voce della brava Francesca Corrias, accarezza come acqua marina il tessuto prezioso del disco e ci trasporta lontano, in caldi e sicuri spazi assolati, luoghi d'origine (la Sardegna) del singolare combo."

(Giuseppe Maggioli - www.attikmusic.com )

Concerto Civica Orchestra di Fiati di Milano il 3 luglio 2010

Sabato 3 luglio 2010 ore 17,30
Cortile di Palazzo Marino
Piazza della Scala

"Musica popolare? Perchè no..."

Concerto della
Civica Orchestra di Fiati del Comune di Milano
direttore M° Carlo Balmelli

PROGRAMMA

Johannes Hanssen (1874-1967)
VALDRES MARCH

Alfred Reed (1921-2005)
DANZE ARMENE PARTE (I parte)

William Walton (1902-1983)
da FAçADE:
1) FANFARE AND SCOTCH RHAPSODY
2) POPULAR SONG
3) JODELING SONG
4) POLKA

Percy A. Grainger (1882-1961)
MOLLY ON THE SHORE

Alfred Reed (1921-2005)
SECOND SUITE

Jacques Press (1903) - (arr. Carlo Balmelli)
WEDDING DANCE


Il concerto è inserito in una serie di appuntamenti che vedono protagonista la Civica di Milano il sabato alle ore 17,30 nel Cortile di Palazzo Marino con ingresso gratuito.

I Solisti Veneti in concerto a CONEGLIANO - 8 luglio 2010

CICLO CELEBRATIVO PER I 50 ANNI DE "I SOLISTI VENETI"

VENETO FESTIVAL 2010
(XXXX Festival Internazionale G. Tartini)

"I SOLISTI VENETI"
diretti da
CLAUDIO SCIMONE

CONEGLIANO – CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO
Giovedì 8 luglio 2010 – ore 21

il prossimo già attesissimo appuntamento del VENETO FESTIVAL 2010 (XXXX Festival Internazionale G. Tartini). Sotto il titolo OMAGGIO A CIMA DA CONEGIANO, POETA DEL PAESAGGIO, "I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE, l'orchestra italiana più famosa, saranno protagonisti un'importante serata musicale organizzata in collaborazione con la Provincia di Treviso – Reteventi Cultura e con la Città di Conegliano. Si tratta di uno dei concerti di maggior spicco dell'intero calendario del Veneto Festival, che annualmente ambienta almeno una delle sue straordinarie manifestazioni nell'incantevole città di Conegliano, presentandovi, anno dopo anno, capolavori fra i più celebri della storia della musica, specialmente di quella italiana e veneta. Sin dalla fondazione infatti – e si sono appena celebrati i cinquant'anni – "I Solisti Veneti" si sono impegnati con energia ed entusiasmo a promuovere e diffondere nel mondo i grandi tesori della musica e più in generale della cultura italiana, con un successo senza precedenti che oggi conta più di cinquemila concerti in ogni paese del mondo e oltre quattrocento ricercatissime registrazioni discografiche, alcune delle quali rappresentano vere e proprio pietre miliari dell'interpretazione musicale novecentesca. E proprio quest'impegno culturale a tutto tondo, che non si concentra solamente sulla musica ma che contempla come un tutt'uno inscindibile l'intera storia della creatività artistica italiana (applicando il concetto squisitamente veneto dell'unità delle arti!) sta alla base programma che i "Solisti" di Claudio Scimone presenteranno il prossimo 8 luglio, dedicando la serata al genio pittorico di Cima da Conegliano, al quale la città di Conegliano, grazie ad una fitta rete di scambi e collaborazioni internazionali, ha dedicato proprio quest'anno una splendida mostra monografica, ambientata nelle eleganti sale di Palazzo Sarcinelli. Ricco di spunti e di fantasia il programma musicale della serata che si aprirà con respiro internazionale con la più famosa serenata di Wolfgang Amadeus Mozart: "Eine kleine Nachtmusik" K 525 per proseguire con un brano tratto da repertorio romantico: l'Introduzione, tema e variazioni per clarinetto e archi di Carl Maria von Weber. Un significativo richiamo alla grandezza della tradizione culturale veneta sarà rappresentato dall'esecuzione del secondo dei quattro concerti che Antonio Vivaldi dedicò alle stagioni dell'anno – le Quattro Stagioni per l'appunto – delle quali verrà eseguita l'Estate, con il suo travolgente tempo finale: una delle più efficaci rappresentazioni musicali di un temporale estivo, tema che ricorre a più tratti anche nella pittura di Cima da Conegliano. La brillante e virtuosistica Fantasia per contrabbasso e archi che Giovanni Bottesini – il più grande virtuoso di contrabbasso dell'Ottocento italiano – scrisse ispirandosi ad alcuni temi della Sonnambula di Bellini, la giovanile e bellissima Sesta Sonata per archi di Gioachino Rossini – che non ha caso si intitola "La Tempesta", proprio come uno delle più poetiche tele del Cima - e le acrobatiche Variazioni sul Carnevale di Venezia" op. 10 per violino e archi di Niccolò Paganini, completeranno l'itinerario di una serata musicale che si annuncia memorabile.

Il "VENETO FESTIVAL" giunge quest'anno alla sua quarantesima edizione – un gioioso traguardo! - confermando la propria vocazione all'esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi. Nel corso dei mesi di maggio e giugno e ancora in luglio e agosto il Veneto Festival ha presentato e ancora presenterà al pubblico un vasto e multiforme calendario di concerti, itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle regioni limitrofe. Le numerose manifestazioni del Festival si sono arricchite e ancora si pregeranno della presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sé eccezionale e a consolidare la fama di un Festival che, per valore culturale e artistico, rientra fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d'Europa.

INGRESSO: Biglietti a CONEGLIANO presso Libreria Quartiere Latino (Via XI Febbraio, 34 – tel. 0438 411989) e Libreria Canova (Via Cavour, 6 - tel. 0438 31889); a TREVISO presso Mezzoforte (Via Pascoli, 11 - tel. 0422/540365) e a PADOVA presso Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo, 4/A – tel. 049 666128)

4 luglio: Marco Testoni & HANG CAMERA in concerto a Castelnuovo di Porto (RM)

Marco Testoni & HANG CAMERA
TORNANO A SUONARE I DISCHI VOLANTI...
Percussioni, metallofoni e lirismo del ritmo


4 luglio 2010, ore 21.00
Centro Culturale ARTIPELAGO, Castelnuovo di Porto ­ Roma, Via Roma 32/34,
www.artipelago.it

Il 4 luglio prossimo alle 21.00 Marco Testoni e i percussionisti di Hang Camera saranno in concerto presso il Centro Culturale Artipelago (Castelnuovo di Porto ­ Roma, Via Roma 32/34, www.artipelago.it ). Un anno di studio e sperimentazione musicale per una nuova tappa attorno alla particolarissima sonorità di Caisa Drum e Hang Drum, metallofoni di
nuova generazione della stessa famiglia dei più noti Steel Drum. Ovvero percussioni adatte ed esprimere compiutamente quel ³lirismo del ritmo² che è poi il manifesto artistico degli Hang Camera: spaziando dall¹ambient al nu-jazz; dalle suggestioni poliritmiche della musica popolare tradizionale ai richiami del minimalismo; da Steve Reich a Pat Metheny; attraverso l¹asimmetricità ritmica di ispirazione sefardita.

Risale ai primi del 2009 ³IMPATIENS², l¹album in 11 tracce ­ il primo made in Italy realizzato con questi strumenti - che ha peraltro visto la partecipazione alla batteria in veste di special guest del celeberrimo Billy Cobham, il padre del drumming moderno, il quale già da qualche anno utilizza spesso nei suoi dischi le sonorità degli steel drum. Where is my rescue, la traccia interpretata da Cobham, vede anche ospite il suggestivo clarinetto popolare di Nicola Alesini.

Al fianco di Testoni al Caisa in questa magica avventura due tra i migliori suonatori di Hang italiani che hanno collaborato a tessere le atmosfere di questo disco: Massimiliano Di Loreto e Sergio Chiusura. L¹album e il concerto vedono inoltre la collaborazione del versatile chitarrista svedese Mats Hedberg, già presente come compositore e strumentista in alcuni dei precedenti album di Marco Testoni (³Sounds & Flowers² ­ ³WAG ­ World Acoustic Guitars² / Tre Lune Records), che firma anche i due brani ³Emma Steg² e ³Norrsken².

Al disco hanno partecipato inoltre altri artisti quali: i chitarristi Michele Ascolese (Fabrizio De Andrè, Iguazù Project) e Nello Angelucci, il pianista Alessandro Gwis (Aires Tango), i percussionisti Giovanni Imparato e Paolo Modugno (Sarawan), il vocalist Guido Benigni e Marco De Angelis allo stick bass.

Giovedì 1 luglio , alle 21, ACHTUNG BABIES gratuiti all'EURO TORRI di Parma

Gli Achtung Babies in concerto all'Euro Torri di Parma
Giovedì 1 luglio, alle ore 21, il migliore tributo europeo agli U2 nobilita
la rassegna "GiovedidEstate"; ingresso gratuito e negozi aperti fino alle 24


Primi al mondo a creare un tributo agli U2 e testati da più di 1200 concerti in Italia e all'estero, gli Achtung Babies approdano giovedì 1 luglio al centro commerciale Euro Torri di Parma per il terzo appuntamento dei "GiovedidEstate", la rassegna di spettacoli dei giovedì estivi fino al 29 luglio organizzata dall'Euro Torri in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Parma.

Sul palco di piazza Balestrieri, di fronte all'entrata sud del complesso, il concerto dedicato al meglio degli U2 inizia alle ore 21 presentato da Manuela Boselli ed è, come tutti gli altri eventi della rassegna, ad accesso libero e gratuito, con i negozi, i bar e i ristoranti del centro commerciale che restano aperti tutto il giorno fino a mezzanotte (per chi arriva da lontano, l'Euro Torri si trova a 1 km dall'uscita "Parma Centro" dell'autostrada A1); info www.eurotorri.it, 0521-701290/272148.

Tra il 1999 e il 2005 gli Achtung Babies attraversarono un periodo di intensissima attività, raggiungendo i 143 concerti nel 2002 e uscendo per la prima volta fuori dai confini italiani. Stampa e tv nazionale li ospitavano spesso e interviste e apparizioni radiofoniche si susseguivano. Supportati da molti fans italiani degli U2, gli Achtung divennero in quegli anni un vero e proprio "caso" musicale, dando il via al fenomeno delle tribute band. Il cantante di allora che contribuì al picco di notorietà della band era Fabio Pasulo, Fabiovox, rientrato nel gruppo nel 2010 al posto dell'americano Pavel Sfera. Gli altri tre attuali componenti sono il romano Alex Petroni alle chitarre, leader e sosia di The Edge, il triestino Stefano Vrabec alla batteria, emulo di Larry Mullen, e il romano Luca Schiavone al basso, l'Adam Clayton del quartetto.

Riguardo al ritorno di Pasulo, Alex Petroni ha scritto sul sito del gruppo rivolgendosi ai fans: "Fabio è stato scelto non solo da noi, ma da voi, da chi lo ha visto cantare dal vivo e anche da chi ne ha solo sentito parlare. Proprio per i grandi traguardi raggiunti, il suo nome è sempre stato legato agli Achtung Babies e qualcuno di voi lo ha sempre sottolineato. Per questa ragione, il "sondaggio" indetto su Facebook per designare il nuovo frontman lo ha visto stravincere sugli altri possibili candidati. Abbiamo fatto una scelta di cuore e non ce ne pentiremo: siamo sicuri che molti di voi ci accompagneranno ancora in questa splendida avventura che dura dal 1993".

Come ogni giovedì, dalle ore 19 Engioi e l'Assessorato comunale al Benessere e Creatività Giovanile anticipano lo show con dj emergenti e aperitivi analcolici.

La rassegna "GiovedidEstate" continuerà, sempre nella piazza sud dell'Euro Torri a ingresso gratuito, giovedì 8 luglio con la semifinale del concorso musicale nazionale per nuovi talenti Live Song Festival e il cabarettista ospite Alessandro Politi (Martin Scozzese, il "Grande Mago" di Zelig), giovedì 15 luglio con i tre comici Paolo Cevoli, Paolo Labati e Duilio Pizzocchi, giovedì 22 luglio con il discotecomane Jonny Groove (Giovanni Vernia, ancora da "Zelig") supportato da Davide Paniate e giovedì 29 luglio con Irene Grandi in un superconcerto sotto "La cometa di Halley".

I Solisti Veneti in concerto a FANZOLO DI VEDELAGO - 18 luglio 2010

CICLO CELEBRATIVO PER I 50 ANNI DE "I SOLISTI VENETI"

VENETO FESTIVAL 2010
(XXXX Festival Internazionale G. Tartini)

"I SOLISTI VENETI"
diretti da
CLAUDIO SCIMONE

FANZOLO DI VEDELAGO – VILLA EMO
DOMENICA 18 LUGLIO 2010 – ore 21


È realizzato in collaborazione con la Fondazione Villa Emo, con il Credito Trevigiano, con la Provincia di Treviso e con l'Istituto Regionale per le Ville Venete il prossimo importante appuntamento del VENETO FESTIVAL 2010 (XXXX Festival Internazionale G. Tartini) che avrà luogo

Domenica 18 luglio 2010 alle ore 21
a FANZOLO DI VEDELAGO nella storica VILLA EMO

Protagonisti della serata "I SOLISTI VENETI" ed il loro direttore CLAUDIO SCIMONE, che ambienteranno nello storico capolavoro palladiano un ricco programma di opere del Sette ed Ottocento veneziano, italiano ed europeo. Un ampio orizzonte culturale caratterizza pertanto il programma che la più celebre orchestra italiana presenterà alla Villa Emo di Fanzolo, concerto che si aprirà con una rara pagina di Haydn: "Echo" nella quale con suggestivo effetto spaziale il grande compositore austriaco imita i fenomeni d'eco che da tempo immemorabile affascinano e catturano la fantasia dell'uomo. Spaziale in senso ampio è anche il secondo brano in programma: il Concerto per due trombe RV 537 di Vivaldi, nel quale il rapido rincorrersi delle figurazioni musicali affidate dal Compositore ai due solisti e all'intera orchestra creano mirabili ed efficaci effetti d'eco. Una vivacità squisitamente veneziana contraddistingue il Concerto in do maggiore RV 425 per mandolino e archi – sempre di Vivaldi – mentre si richiama storicamente ed esteticamente al brano di apertura il successivo Divertimento in fa maggiore K 138 di Wolfgang Amadeus Mozart. È un affettuoso omaggio al grande genio di Giovanni Battista Pergolesi, compositore del quale quest'anno ricorre il trecentesimo anniversario della nascita, il Concerto in sol maggiore per flauto e archi che segue, mentre si schiude alle arditezze del grande virtuosismo strumentale dell'Ottocento il brillante "Capriccio" per oboe e orchestra di Amilcare Ponchielli e l'eroico Introduzione, tema e variazioni op. 102 per tromba e archi di Johann Nepomuk Hummel che chiuderà la serata. Tanta ricchezza musicale e la straordinaria bellezza di Villa Emo, che fanno dell'appuntamento del prossimo 18 luglio un'occasione unica ed imperdibile dell'intero Festival, caratterizzata da un sottile e ricercato dialogo tra musica e architettura rivelato dal titolo stesso del concerto: GEOMETRIE SONORE. Un concerto che sottolinea, davvero incarna una volta di più quello che è da sempre uno dei principi ispiratori del "Veneto Festival": illustrare con il linguaggio della musica quella ideale unità delle arti così propria alla tradizione culturale veneta. Un'idea, una composta visione che senza dubbio ha affascinato anche Andrea Palladio se – come recentemente alcuni studiosi hanno osservato – nelle perfette proporzioni delle sue creazioni si rilevano anche gli elementi matematici che determinano la proporzione degli intervalli musicali. Ma senza affondare in tematiche tanto complesse da sempre tra musica e architettura sussiste un rapporto privilegiato, poeticamente osservato da Goethe, che proprio inebriato dalla bellezza delle Ville Venete ebbe ad osservare che l'architettura è musica cristallizzata, e fecondamente percepito dal genio dei grandi compositori, soprattutto veneti, che in tante loro opere seppero far dialogare musica e spazio. È il caso di Monteverdi e di Giovanni e Andrea Gabrieli, o – più vicini nel tempo – di Antonio Vivaldi o di Franz Joseph Haydn, che non a caso inaugureranno l'attesissima serata del prossimo 18 luglio.

Il "VENETO FESTIVAL" giunge quest'anno alla sua quarantesima edizione – un gioioso traguardo! - confermando la propria vocazione all'esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi. Nel corso dei mesi di maggio e giugno e ancora in luglio e agosto il Veneto Festival ha presentato e ancora presenterà al pubblico un vasto e multiforme calendario di concerti, itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle regioni limitrofe. Le numerose manifestazioni del Festival si sono arricchite e ancora si pregeranno della presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sè eccezionale e a consolidare la fama di un Festival che, per valore culturale e artistico, rientra fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d'Europa.

INGRESSO: INTERI € 16,00 e ridotti €12,00 Biglietti a CASTELFRANCO presso L'Opera al Nero (Via Garibaldi, 14 - tel. 0423 497790); a TREVISO presso Mezzoforte (Via Pascoli, 11 - tel. 0422/540365); a CONEGLIANO presso Libreria Quartiere Latino (Via XI Febbraio, 34 – tel. 0438 411989) e Libreria Canova (Via Cavour, 6 - tel. 0438 31889) e a PADOVA presso Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo, 4/A – tel. 049 666128).



Malika Ayane, Nina Zilli e Giuliano Palma in concerto a Riccione (RN) il 3 luglio 2010







Riccione (RN) - 3 luglio 2010

Il 3 luglio concerto di Malika Ayane, Nina Zilli e Giuliano Palma

Concerto di Mario Biondi il 2 luglio 2010 a Rimini in occasione della Notte Rosa


Rimini - 2 luglio 2010 in occasione della Notte Rosa
Ore 00,30 concerto di Mario Biondi in Piazzale Fellini

Marco Mengoni in concerto a Rimini il 2 luglio 2010 per la Notte Rosa


Rimini - 2 luglio 2010 in occasione della Notte Rosa
Ore 22,00 concerto di Marco Mengoni in Piazzale Fellini

Concerto degli Afterhours a Rimini il 2 luglio 2010 per la Notte Rosa


Rimini - 2 luglio 2010 in occasione della Notte Rosa

Ore 21,15 concerto degli Afterhours alla Corte degli Agostiniani

Concerto di Edoardo Bennato a Bellaria - Igea Marina (RN) per la Notte Rosa 2010


Bellaria - Igea Marina (RN) il 3 luglio 2010 per la Notte Rosa
Ore 01,00 concerto di Edoardo Bennato al Beky Bay

Andrea Mingardi in concerto a San Mauro a Mare (RN) il 2 luglio 2010 per la Notte Rosa



San Mauro a Mare (RN) il 2 luglio 2010 per la Notte Rosa
Ore 21,30 concerto di Andrea Mingardi and the Rossoblues brothers band

I Cugini di Campagna in concerto a Gatteo a Mare (RN) il 2 luglio per la Notte Rosa 2010



Gatteo a Mare (RN) il 2 luglio 2010 in occasione della Notte Rosa
Ore 21,00 in Piazza Romagna Mia concerto dei Cugini di Campagna

Alberto Camerini in concerto a Cesenatico (FC) il 3 luglio 2010


Alberto Camerini in concerto a Cesenatico (FC) il 3 luglio 2010

Stadio, Zero Assoluto, Sibohra e Povia in concerto a Cesenatico (FC) il 2 luglio 2010






Cesenatico (FC) il 2 luglio 2010 in occasione della Notte Rosa 2010
Ore 22,00 in Piazza Costa Radio Bruno Estate, in concerto gli Stadio, Zero Assoluto, Sonohra e Povia

Ambra Marie in concerto a Lido delle Nazioni (FE) il 3 luglio 2010



Lido delle Nazioni (FE)
Sabato 3 luglio concerto di Ambra Marie di X Factor.

Valerio Scanu in concerto a Lido delle Nazioni (FE) per la Notte Rosa il 2 luglio 2010




Lido delle Nazioni (FE)
Ore 21,30
In Viale Yugoslavia, Tour "Company Contatto 2010", Valerio Scanu e artisti vai in concerto.
Alle ore 22,00 - Live music con Enjoy Group

GINO PAOLI AL JAZZUP FESTIVAL 2010 di Ronciglione (VT) il 9 luglio

Gino Paoli aprirà il prossimo 9 luglio a Ronciglione (Lago di Vico, Centro Nautico Ristorante Fiorò, ore 22.30) l¹edizione 2010 del JazzUp Festival: autore di alcune tra le più belle pagine della musica italiana di questo secolo, tra le quali ³Senza Fine² e ³Sapore di sale², si presenta con un progetto di grande interesse, ³Un incontro di jazz², insieme a quattro tra i più importanti musicisti del jazz italiano: Flavio Boltro, Danilo Rea,
Rosario Bonaccorso e Roberto Gatto. In programma i più grandi successi del grande artista riletti in chiave jazz. Con questo progetto, Gino Paoli si conferma un autentico protagonista della scena musicale italiana, sempre capace di rinnovarsi, pur mantenendo le forme e i contenuti cantautoriali che da sempre lo contraddistinguono, coaudiuvato dall¹eleganza di Flavio Boltro, dalla liricità di Danilo Rea, dalla precisione di Rosario Bonaccorso e dall¹esuberanza ritmica di Roberto Gatto. Una particolarità: il palcoscenico dell¹evento sarà costruito sull¹acqua. ³Abbiamo voluto ­ dichiarano gli organizzatori ­valorizzare uno spazio ed uno scenari splendidi in via di riqualificazione. Per ricordare lapotenzialità di un territorio e delle sue risorse che abbiamo rischiato di perdere. Un¹idea che ha colto Paoli e il suo management entusiasti². E¹ piuttosto recente, infatti, il Consiglio Provinciale (11 giugno) che ha votato all¹unanimità un documento in cui si impegna ad una seie di azioni ed iniziative a favore della riqualifica e della salvaguardia del Lago di Vico.

MIKA IN CONCERTO A CAGLIARI il 17 agosto 2010

MIKA
17 AGOSTO 2010
CAGLIARI
ANFITEATRO ROMANO
ore 21,00


DISPONIBILI IN PREVENDITA I BIGLIETTI!

Anche Cagliari nella tournee italiana di Mika! Sardegna Concerti e Barley Arts annunciano che la popstar inglese di origini libanesi che sta spopolando ovunque in Europa arriverà anche in Sardegna il 17 agosto all'Anfiteatro romano, alle ore 21,00. Dopo l'incredibile successo nella prima data di aprile della tournèe italiana che lo ha visto debuttare davanti a migliaia di fan al Forum di Assago, Mika aggiunge alla tournèe europea partita a marzo quattro appuntamenti estivi che lo vedranno a luglio in esclusiva per l'Italia: a Roma, in provincia di Udine, a Cattolica, e infine a Cagliari. Quattro date esclusive per l'Italia e in particolare per l'unica tappa in Sardegna, dove il cantante inglese di origini libanesi offrirà ai fan uno spettacolo straordinario da popstar conclamata, e dove vederlo dal vivo sarà un'emozione immensa.

Un concerto imperdibile di levatura internazionale che va ad aggiungersi al cartellone fittissimo di appuntamenti di qualità organizzati da Sardinia Entertainment, per un'estate davvero spettacolare. Per l'unico show nell'isola tra i più frizzanti della musica pop mondiale i biglietti saranno disponibili in prevendita da giovedì 24 giugno presso i circuiti nazionali e regionali Green Ticket, Ticket One e Booking Show, presso tutti gli sportelli di Unicredit e del Banco di Sardegna (prezzi comprensivi di diritti di prevendita: 55,00? Platea; 40,00? anelli; 30,00? 3° anello non numerato) e a Cagliari presso il Call Center Sarconline v. Sulis 41 - tel. 070/684275, il Box Office - v.le Regina Margherita n° 43 - tel. 070/657428 e il punto vendita Alta Fedeltà in v. Grazia Deledda 27 - tel. 070/684083.

Il 2009 è stato un anno di conferme per l'artista di origine libanese che, grazie al successo del suo secondo album "The boy who knew too much", trascinato dai singoli "We are Golden" e "Rain", non ha deluso chi da lui si aspettava una prova di grande spessore. Dopo il travolgente successo del suo album d'esordio "Life in Cartoon Motion" (uscito nel 2007), c'era molta attesa intorno a Mika: oltre 5 milioni di copie vendute nel mondo e 5 singoli estratti, che a loro volta hanno venduto complessivamente 6 milioni di pezzi. Fra questi il successo globale "Grace Kelly", la canzone straniera più suonata dalle radio italiane nel 2007 e "Relax Take it easy", nello stesso anno il singolo più venduto in digitale nel nostro Paese. Con "The Boy Who Knew Too Much", uscito il 18 Settembre 2009 su etichetta Universal e anticipato dal brano "We are Golden", Mika si è confermato talento unico e originale della musica contemporanea. Ogni singolo diventa infatti dal vivo una hit effervescente, in grado di incantare l'ascoltatore e allo stesso tempo di mettere in mostra la stravaganza vocale dell'artista. L'album rappresenta la maturazione di un sound pop ambizioso che Mika padroneggia alla perfezione con la voce che cavalca le note fino a falsetti irraggiungibili, i virtuosismi al pianoforte, i ritmi vivaci e i finali esplosivi, la narrazione esuberante, la sensazionale produzione pop in technicolor, le canzoni dirompenti fin dal primo ascolto. Una miscela che rispecchia in pieno la caratteristica vincente di Mika: l'individualità.

Info: Call Center Sarconline - v. Sulis 41 - tel. 070/684275
http://www.sardegnaconcerti.com/

Placebo e Gogol Bordello per la prima volta in Sardegna al Sarroch Summer Grooves (Cagliari) dal 25 al 29 agosto

Il Sarroch Summer Grooves a Sarroch (Cagliari) dal 25 al 29 agosto, vedrà protagonisti diversi gruppi internazionali e locali: su tutti, Placebo e Gogol Bordello. Il Sarroch Summer Grooves si tiene a 25 Km da Cagliari, a un passo dalle splendide spiagge di Chia. Un festival che punta a raccogliere consensi sia sull'isola che in continente; per farlo, Vox Day (società organizzatrice) si è assicurata l'unico concerto del mese di agosto dei Placebo e la prima volta sull'isola dei Gogol Bordello.

Ecco, di seguito, tutti i concerti divisi per data:

25-08-10 Gogol Bordello / Tamurita (Sardegna) Stadio Comunale di Sarroch

26-08-10 Marta sui Tubi / Vanvera (Sardegna) Villa Siotto - Sarroch

27-08-10 Giarini di Mirò / De Grinpipol (Sardegna) Villa Siotto - Sarroch

28-08-10 Alicewings /The Erotik Monkey/Old Sparky/Katsudoji/Lo-Car + dj set Bettosun Villa Siotto - Sarroch

29-08-10 Placebo / Expatriate / Edible Woman Stadio Comunale di Sarroch


Location suggestive per una meta turistica gettonatissima d'estate e con tutti i confort garantiti per il pubblico, possibilità di navette da Cagliari e Pula, oltre a grande disponibilità di campeggi attrezzati e hotel. Tra gli obiettivi del festival, supportati dallamministrazione comunale di Sarroch che da sempre sostiene liniziativa, vi è la rivitalizzazione del piccolo centro adiacente a Cagliari, Sarroch, la cui importanza viene collegata direttamente alla presenza di una delle più grosse raffinerie europee. Tuttavia il patrimonio naturalistico dellentroterra e quello archeologico del territorio giustificano ampiamente la manifestazione musicale che, nellarco di pochi anni, ha elevato la notorietà del centro, complice anche lottima posizione in mezzo alla Costa dei Fenici.

Per info su prezzi e aggiornamenti: VOX DAY www.voxday.com; tel. 070 84 03 45; info@voxday.com

CONCERTI ESTATE 2010 della ORCHESTRA DI CHITARRE DE FALLA

I prossimi concerti della
"ORCHESTRA DI CHITARRE DE FALLA" direttore Pasquale Scarola

- 4 Luglio : Palo del Colle ( BA), ore 21.00
ore 21.00 - Giardino Adiacente La casa di riposo " S. Vincenzo De Paoli " , Via Solferino ( info: 080/9914276 )
solisti: Gabriele Ceci ( violino ) - Miriam Gorgoglione ( soprano ) - Danny Trent ( chitarra acustica )

- 17 Luglio : ANDRIA , ore 21.00
"ATRIO PALAZZO DUCALE", ( info: 0883.290303 )
solisti: Mary Candirri ( mezzo soprano ) - Danny Trent ( chitarra acustica )

- 18 Luglio : TRANI , ore 21.00
Piazza Mazzini, ( info: 349.8495303 )
solisti: Mary Candirri ( mezzo soprano ) - Danny Trent ( chitarra acustica )

- 31 Luglio : ALESSANO ( LE ) ore 21.00
Piazza Comunale, ( info: 0883.592325 )
solista: Linda Calsolaro ( chitarra classica )

- 11 Agosto : PUTIGNANO ( BA ) ore 21.00
"Associazione PROLOCO di Putignano " , ( info:330.363985)
Piazza ALDO MORO
solista: Danny Trent ( chitarra acustica ) -Miriam Gorgoglione ( soprano )

- 9 Settembre : BARI ore 20.30
"Società Ginnastica Angiulli " , ( info:338.2956992 )
solista: Danny Trent ( chitarra acustica )

- 21 Novembre : BARI ore 20.00
Sheraton Nicolaus Hotel ,Via Cardinale Ciasca n. 27 , ( info: 347.6052769 )
solista: Aldo Bucci ( flicorno )

www.orchestradichitarredefalla.it

Renato Zero in concerto a Roma: Il 29 e 30 settembre, 2 e 3 ottobre, 5 e 6 Ottobre 2010

Renato Zero
Il 29 e 30 settembre, 2 e 3 ottobre, 5 e 6 Ottobre 2010 - ore 21:00
Piazza Di Siena - Roma (RM)
Prezzi
Poltronissima: € 60,00*
Tribuna Autorità: € 60,00*
Poltrona: € 55,00*
Tribuna Centrale Dx E Sx Non Numerata: € 45,00*
Poltrona Visione Laterale: € 40,00*
Tribuna Laterale Dx E Sx Non Numerata: € 35,00*
* + diritti di prevendita

Info
http://www.fepgroup.it
Da giovedi' 24 giugno alle ore 11.00 biglietti in vendita sul sito www.ticketone.it e da sabato 26 giugno alle ore 11.00 biglietti in vendita anche nei punti abituali. Chi acquistera' on line tramite www.ticketone.it ricevera' la ZERO CARD che sara' il titolo di accesso valido per lo show. Ai titolari della ZERO CARD saranno riservati esclusivi vantaggi, sconti e convenzioni che saranno applicate direttamente dalle aziende e dai singoli esercenti commerciali che aderiranno all'iniziativa.
INFO BAMBINI
Per i bambini fino ai due anni compiuti e' previsto l' ingresso gratuito per tutti gli ordini di posto purche' non occupino il posto a sedere. Questa regola vale sia per i settori numerati che per quelli non numerati. Oltre tale eta' deve essere acquistato un biglietto a tariffa intera.
INFO DISABILI
I biglietti per i clienti

"Ancora BELLA CIAO" di Lucilla Galeazzi il 28 giugno al Melbookstore di Firenze

Lucilla Galeazzi
Ancora BELLA CIAO
(2010 / Helikonia)
Allegria, ironia e passione per riscoprire parole e suoni del FolkRevival


Il 28 giugno prossimo presso Melbookstore di Firenze (Via de' Cerretani 16r) LUCILLA GALEAZZI presenterà ³Ancora BELLA CIAO², il nuovo lavoro discografico uscito in queste ore per Helikonia e distribuito da Egea. Prende l¹avvio un tour italiano e non solo per raccontare la straordinaria avventura di questo CD che ha la capacità di riportare la musica popolare (dopo la stagione degli arrangiamenti, dei gruppi, delle orchestre, delle
letture da musica contemporanea e jazz, ska e chi più ne ha più ne metta) all'estetica del folk revival. Voce sapiente e chitarre sapienti...per ridare forza alle melodie, troppo manipolate da strumentazioni, per tornare all'eleganza del minimalismo, alla forza degli interpreti, all'emozione del contatto tra interprete e pubblico.
Una voce intrigante, ricca di armonici e di passione per raccontare i percorsi dell¹anima di un¹Italia che impasta le nostre coscienze ancora oggi, malgrado la cultura dilagante dei mass- media e delle veline. Una teatralità ed una capacità di racconto che ammalia ancora oggi per simpatia e giocosità.

Fra le tappe di questo viaggio: Monaco (14-16 luglio), Francia (24 luglio), Nizza (25 luglio), Loano (Loano).

LUCILLA GALEAZZI: una vita nella musica
Lucilla Galeazzi, grande voce della musica popolare italiana, comincia a cantare all'età di 15 anni e dopo l'incontro con l'antropologo Valentino Papparelli e lo storico orale Sandro Portelli, si dedica allo studio e alla ricerca di musica popolare della sua città, Terni, e dell' Umbria. Dal 1977 vive a Roma: comincia così una lunga e fruttuosa collaborazione con due grandissimi maestri come Giovanna Marini e Roberto de Simone, allora direttore artistico del San Carlo di Napoli. Con loro e con i loro spettacoli conoscerà prestigiose scene nazionali ed internazionali (Les Bouffes du Nord di Peter Brook a Parigi, L'Opera di Berlino ed Hamburg, L'Opera di Napoli, Lyon, New York, ecc.ecc) in più di 20 anni di lavoro comune.
Numerosissimi gli spettacoli di musica popolare italiana realizzati con i maggiori cantanti e musicisti presenti sulla scena nazionale e internazionale: Elena Ledda, Fausta Vetere, Pino De Vittorio, Nando Citarella , Ambrogio Sparagna, Carlo Rizzo, Alfio Antico, Riccardo Tesi, Mauro Pagani, Raiz.
All'estero ha duettato con Maria Del Mar Bonet, Teresa Salgueiro (Madredeus), Mercedes Sosa, Ched Kaleb (registrato da Radio France) e Aicha Redouane.
Numerosissimi i suoi incontri con il jazz italiano e francese, Paolo Damiani, Bruno Tommaso, Giancarlo Schiaffini, Gian Luigi Trovesi, Eugenio Colombo, Pino Minafra, Luigi Cinque, Rita Marcotulli, Michel Godard, Vincet Courtois, Micael Riesler, Claude Barthelemy Dal 2000 ha cominciato un¹esperienza nuova: un bell'incontro tra la musica
popolare italiana e la musica barocca del gruppo Arpeggiata diretto da Christina Pluhar.
Ma numerosissimi sono anche i suoi progetti come solista: gli spettacoli ³Un sogno così², ³Cuore di terra², ³Sirena dei Mantici ³ con l'attore Ascanio Celestini, a ³Maggio maggio è capitano², canti di maggio, ³Celeste tesoro² spettacolo di canti natalizi, a ³ Correte sorelle² canti pasquali. L'ultimo ³Ancora Bella Ciao² presentato nel 2010 a Parigi, è stato in cartellone per un mese, suscitando l'interesse di pubblico, stampa e media.

Marco Mengoni in Sicilia: Zafferana Etnea (PA), Alcamo (TP)e GRATIS a Scoglitti (RG)

Marco Mengoni in concerto

Lunedì, 16 Agosto 2010 - ore 21:00
Anfiteatro - Zafferana Etnea (PA)
Prezzi
Posto Unico: € 17,00*
* + diritti di prevendita

Martedì, 17 Agosto 2010 - ore 21:00
Corte Cortile Gesuiti - Alcamo (TP)
Prezzi
Posto Unico: € 17,00*
* + diritti di prevendita

Giovedì, 19 Agosto 2010 - ore 21:00
Piazza Sorelle Alduino - Scoglitti (RG)
Ingresso Gratuito


Info
http://www.fepgroup.it

J-AX IL 24 LUGLIO ALLA SPIAGGIA DEL POETTO DI CAGLIARI

J - AX
"ILLEGALE TOUR 2010"


J-AX IN SARDEGNA


LE NUOVE DATE:

24 LUGLIO - CAGLIARI
SPIAGGIA DEL POETTO (SESTA FERMATA)

25 LUGLIO
ALGHERO - ANFITEATRO M. PIA

J-Ax al Poetto di Cagliari il 24 luglio. Sarà questa la location che lo rivedrà sul palco della spiaggia più suggestiva di Cagliari sotto le stelle d'estate. Il giorno dopo invece sarà all'Anfiteatro M. Pia di Alghero.
I due concerti per la Sardegna del rapper più famoso d'Italia, inizialmente previsti per il 18 e il 19 giugno, sono stati spostati quindi nelle due nuove date: sabato 24 luglio alla Spiaggia del Poetto (Sesta fermata), e domenica 25 luglio all'Anfiteatro M. Pia di Alghero. Come già annunciato dall'organizzazione Sardinia Entertainment il motivo è dovuto al prolungamento del periodo promozionale del nuovo progetto "Due di Picche" uscito i primi di giugno.

Le persone già in possesso del biglietto potranno utilizzarlo per la nuova data, oppure qualora volessero richiederne il rimborso, potranno rivolgersi al punto vendita presso il quale lo hanno acquistato, a partire da lunedì 14 giugno, entro e non oltre il 18 giugno per la data di Alghero e il 19 giugno pera la data di Cagliari. Per informazioni: Call Center Sarconline - v. Sulis 41 - tel. 070/684275 - http://www.sardiniaeventi.it - www.sardegnaconcerti.com

Dopo un tour invernale dal successo persino superiore alle aspettative - 12 concerti sold out, con date multiple a Milano e Roma - e il nuovo disco "C'eravamo tanti odiati" uscito il 1° giugno 2010 nella formazione inedita con Neffa "Due di picche", J-Ax riparte con l'"Illegale Tour 2010" in versione estiva il 23 giugno da Genova, per poi proseguire in un giro tra le città più belle d'Italia finora confermate come Mantova, Sesto Fiorentino, Pordenone, Toscolano Maderno, Vigevano, Cagliari, Alghero e infine Bergamo.

La voce indiscussa del rap'n'rol sarà on the road con la sua band composta da Space One, Fabio-B, Guido Style, Dj Zak e Steve Luchi per non perdere il ritmo "live" che pare essere il suo naturale elemento. L'ultimo lavoro da solista pubblicato da J-Ax risale a fine 2009: intitolato "Le Mie palle di Natale" pubblicato su etichetta Best Sound e distribuito SonyMusic è un unico volume in edizione speciale che include i 2 cd usciti nel 2009, "Rap n'Roll" e "Deca Dance", più un dvd live registrato durante il tour estivo.

J-Ax continua così la sua stagione trionfale, che tra il 2007 e 2008 lo ha già visto raggiungere il disco di platino con "Di sana pianta", primo lavoro solista post Articolo 31. In seguito è arrivata la vittoria agli MTV Music Award come Best Italian Act. Nel tour del 2007 J-Ax, accompagnato sul palco da The Styles ha mostrato quale direzione musicale avesse in mente, fedele alla sua origine di artista rap dallo slogan geniale, ma contaminata dalla passione per il rock. Rap N'Roll, prodotto da Guido Style, ha messo definitivamente a fuoco la duplice anima musicale di J-Ax, "Deca Dance" ne è stata l'ulteriore conferma. Tantissime settimane in alta classifica per entrambi gli album, usciti a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro, contenenti 10 canzoni ognuno e strategicamente venduti a 10 euro, arricchiti da preziose collaborazioni con Pino Daniele, Jovanotti, Marracash, Gue Pequeno dei Club Dogo e Grido dei Gemelli DiVersi a cui si sono uniti in qualità di produttori Fabio B, THG dei Gemelli DiVersi, DonJoe dei Club Dogo e Guido Style, che ha curato anche gli arrangiamenti. Alla fine del 2009 i due album sono stati riuniti in un'unica edizione speciale intitolata "Le Mie Palle di Natale", comprendente anche un dvd live, che dà il sapore di quello che ci si può aspettare dal vivo da J-Ax, energia contagiosa e rime taglienti per conquistare definitivamente il cuore di fan sempre più numerosi. Nessuno può dire quando e se si fermerà...

Parte lo Sherwood Festival 2010 a Padova con il live dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Attesi anche Gogol Bordello, Capossela, Bad Brains, Dente, Baustelle e tantissimo altro

SHERWOOD FESTIVAL 2010
18 GIUGNO - 17 LUGLIO 2010
PADOVA @ PARK NORD STADIO EUGANEO
NUOVA EDIZIONE PER LUNICO FESTIVAL ESTIVO NAZIONALE TOTALMENTE
INDIPENDENTE E, COME SEMPRE, CONTROCORRENTE

Ennesima edizione del festival autogestito e indipendente più importante in Italia, al via il 18 giugno, fino al 17 luglio. Dopo le 150.000 presenze dello scorso anno, quest'anno si spera di toccare quota 200.000, per farlo un cast musicale di prim'ordine e tantissimi
eventi a corollario come le rassegne Critical Book & Wine e Open Art, lo spazio dedicato allo sport (torneo di basket e di beachvolley), megaschermi per assistere alle partite dei mondiali e tanto altro. Novità di questanno è la tv in streaming Sherwood Tv che accenderà il suo segnale proprio il 18 giugno: uno sguardo sul nostro festival, una
presa di parola collettiva, controcorrente e indipendente. Rigorosamente in diretta, senza censure, live dalledizione 2010 del nostro festival, dicono gli organizzatori.
Un festival Indipendente perché senza sponsor e finanziamenti: basandosi sul lavoro volontario di centinaia di persone, offre ogni sera un ventaglio di possibilità differenti ma dallanalogo spessore qualitativo. Indipendente perché privilegia le istanze migliori tra le
produzioni indipendenti. Indipendente perché autogestito, vivo, pulsante e in divenire, in unepoca che spinge allomologazione e al silenzio.
Come sempre, il Festival contribuisce a finanziare il progetto comunicativo di Radio Sherwood, a raccontare le lotte e i desideri raccolti da migliaia di voci, accompagnando la storia dei movimenti globali e locali con una (contro)verità alternativa alla comunicazione
mediatica ufficiale. Anche questanno è il cartellone dei concerti nel palco principale che
solletica la curiosità e lattenzione del folto pubblico sempre presente e partecipe.

Ecco di seguito tutti i concerti del palco principale:
18-06-10 Tre Allegri Ragazzi Morti / Open Act: il Buio 1 Open
h 20
19-06-10 Sud Sound System 12 + ddp
23-06-10 Stefano Bollani 'I Visionari' 20 + ddp
25-06-10 99 Posse 12 + ddp
26-06-10 Altavoz de Dia 20 + ddp
30-06-10 Teatro degli Orrori Open Act: Bologna Violenta 10 +
ddp
02-07-10 Baustelle 15 + ddp
03-07-10 Dente 1
09-07-10 Bad Brains (data unica italiana, formazione originale)
20 + ddp
10-07-10 Vinicio Capossela (data unica Nord Est) 20 + ddp
14-07-10 Ska-p (unica data Nord) + Gogol Bordello (apertura h 17)
22 + ddp
16-07-10 Simone Cristicchi
17-07-10 Motel Connection 12 + ddp

Per informazioni su orari e prezzi:
www.sherwood.it/Sherwood-Festival-2010

il 25 giugno a Firenze (FI) - ATOMIK CLOCKS AND GUESTS LIVE @ EX3

25 GIUGNO FIRENZE (Viale Giannotti 81)
ATOMIK CLOCKS AND GUESTS LIVE @ EX3

(Centro Arte Contemporanea)
Sperimentale/Funk/punk && Rock 70/80
DOWNLOAD OWR MUSIC FOR FREE!@
http://www.jamendo.com/it/artist/Atomik_Clocks
Sito web: www.myspace.com/atomikclocks

Antonello Venditti in concerto a Pordenone (PN) il 3 luglio 2010

Antonello Venditti
Sabato, 3 Luglio 2010 - ore 21:00
Giardino Estivo Della Fiera - Pordenone (PN)

Prezzi
Poltronissima Gold: € 50,00*
Poltronissima Numerata: € 45,00*
Poltrona Numerata: € 40,00*
Posto In Piedi: € 30,00*
* + diritti di prevendita

Info
www.fepgroup.it



Gino Paoli in concerto a Marina di Pietrasanta (LU) il 10 agosto 2010

Gino Paoli
Martedì, 10 Agosto 2010 - ore 21:30
La Versiliana - Marina Di Pietrasanta (LU)

Info e Booking:
INTERNATIONAL MUSIC AND ARTS srl
www.international-music.it

Mario Biondi in concerto a Matera (MT9)e Ischia (NA)

Mario Biondi in concerto

Martedì, 3 Agosto 2010 - ore 21:00
Cava Del Sole - Matera (MT)
Prezzi
I Settore Numerato: € 50,00*
Ii Settore Numerato: € 40,00*
Iii Settore Numerato: € 35,00*
Iv Settore Numerato: € 30,00*
* + diritti di prevendita

Mercoledì, 18 Agosto 2010 - ore 21:00
Negombo - Ischia (NA)
Prezzi
Posto Unico Con Consumazione: € 60,00

Info
http://www.fepgroup.it

Giusy Ferreri - Tour estivo 2010: Mercato S. Severino (SA), Padova, Ischia (NA), Piacenza, Delianova (RC), Forte dei Marmi (LU), Pinerolo (TO), ...


Giusy Ferreri - Tour estivo 2010

13/06/2010 Mercato S. Severino (SA) - Piazza Ettore Imperio
15/06/2010 Orto Loreto, frazione di S. Egidio del Monte Albino (SA) - Via Giuseppe Mazzini
19/06/2010 Macerata Arena - Sferisterio
04/07/2010 Belgrado - Cittadella del Film Festival
09/07/2010 Ischia (NA) - Molo Sant'Angelo
11/07/2010 Padova - Fiera
14/07/2010 Piacenza - Arena Gotico
15/07/2010 Recanati - Festival Lunaria
06/08/2010 Francofonte (SR) - Piazza
13/08/2010 Vasto (CH)
15/08/2010 Delianova (RC) - Piazza dell'Assunta
17/08/2010 Casignana (RC) - Piazza Municipio
22/08/2010 Forte dei Marmi (LU) - La Capannina
10/09/2010 Pinerolo - Teatro Sociale

Tour estivo di Nina Zilli: Vascon (TV), Bellizzi (SA), Crescentino (VC), Riccione (RN), Brindisi, Roma, Tortona, Palermo, Monopoli (BA), ...


Tour estivo di Nina Zilli

13/06/2010 BARI - FIERA DEL LEVANTE
18/06/2010 POVOLARO (VI) - ROCKANDO 2010
19/06/2010 VASCON (TV) - FESTA D’ESTATE
20/06/2010 BELLIZZI (SA) - AREA MERCATO
25/06/2010 PONTE DELL’OLIO (PC) - FESTA GIOVANI
26/06/2010 CRESCENTINO (VC) - CHICOBUM FESTIVAL
29/06/2010 SESTO SAN GIOVANNI (MI) - CARROPONTE

01/07/2010 PESCARA TABACCHI JAZZ c/o stab.TRAGHETTO
02/07/2010 MOLINELLA (BO) - FESTA
03/07/2010 RICCIONE - NOTTE ROSA
06/07/2010 CUNEO - NUVOLARI
09/07/2010 SANTALLAGO(LU) - FESTIVAL SUMMER SPLASH
10/07/2010 BRINDISI - TORRE REGINA GIOVANNA
14/07/2010 ROMA - ROCK IN ROMA
16/07/2010 TORTONA - ARENA DERTHONA
17/07/2010 ISOLA D’ELBA - FESTA PIAZZA
21/07/2010 SANTO STEFANO DI MAGRA (SP) - BELLA CANZONE
22/07/2010 AREZZO - PLAY ART
24/07/2010 LAMEZIA TERME (CZ) - DEMO FESTIVAL
28/07/2010 CITTA'DELLA PIEVE (PG) - ROCK FOR LIFE
30/07/2010 PALERMO - VILLA FILIPPINA
31/07/2010 CATANIA - TAXI FERMATA QUBA

01/08/2010 PORTO EMPEDOCLE (AG) - FESTA PIAZZA
04/08/2010 PASIANO (PN) - FESTA DELLA MUSICA
05/08/2010 CUPELLO (CH) - CAMMINI EUROPEI
07/08/2010 GALLIPOLI - PARCO GONDAR
08/08/2010 MONOPOLI (BA) - COCCARO JAZZ FESTIVAL
10/08/2010 LIDO DI MARGHERITA DI SAVOIA (FG) - COPACABANA SUITE
12/08/2010 S.MARTINO DEGLI SCHIAVI DI ABRUZZO (CH) - FESTA PATRONALE
13/08/2010 ACRI (CS) - ANFITEATRO
17/08/2010 FRATTA POLESINE (RO) - TRA VILLE E GIARDINI
18/08/2010 TERMOLI (CB) - TEATRO VERDE
20/08/2010 BARD (AO) - FORTE DI BARD
24/08/2010 TRESCORE (BG) - FESTA DELLA BIRRA
25/08/2010 VICCHIO (FI) - FIERA CALDA
26/08/2010 BRESCIA - ONDA D'URTO
28/08/2010 RIOLO TERME (RA) - FROGSTOCK
29/08/2010 PADOVA - PRIDEVILLAGE
31/08/2010 LODI - FESTA PD

Info & Booking:
Fabio +390236709361
Dario +390236709359
Gabriele +390236709360

Tour estivo di Irene Fornaciari:Aquilonia (AV), San Lucido (CS), Camignone (BS), Leini (TO), Genova, Grottolella (AV), Barletta, Reggio Emilia, ...


Tour estivo di Irene Fornaciari:

Sabato 12 Giugno h 22.00 - LOANO, ore 23.00 Notte Bianca piazza Italia: ospite concerto dei NOMADI
Mercoledì 16 Giugno h 21.30 - AQUILONIA (AV), Piazza Marconi - ingresso libero
Mercoledì 23 Giugno - SAN LUCIDO (CS), piazzetta Panoramica
Giovedì 24 Giugno h 22.00 - FORMIA (LT), piazza S. Giovanni - ingresso libero

Giovedì 01 Luglio - LEINI (TO)
Sabato 03 Luglio - PIEDILUCO (TR)
Domenica 04 Luglio - CAMIGNONE (BS)
Sabato 10 Luglio - CONTURSI TERME (SA) fraz. Monte di Pruno
Venerdì 16 Luglio h 22.00 - CARIA fraz. di DRAPIA (VV), piazza Mazzitelli -ingresso libero
Mercoledì 28 Luglio h 21.30 - OGLIASTRO CILENTO (SA) contr. Finocchito, piazza della Chiesa

Domenica 01 Agosto h 22.00 - GROTTOLELLA (AV), piazza Municipio - ingresso libero
Lunedì 02 Agosto - MARINA DI CAMEROTA (SA), Porto
Venerdì 06 Agosto - CASTEL CAMPAGNANO (CE), piazza XIV Ottobre
Sabato 07 Agosto - GENOVA, Porto
Domenica 08 Agosto h 22.00 - PAGO VEIANO (BN), piazza Municipio - ingresso libero
Mercoledì 11 Agosto - LUOGOSANO (AV), piazza De Gasperi
Domenica 15 Agosto - LUCERA (FG), piazza Duomo
Lunedì 16 Agosto - BARLETTA
Martedì 17 Agosto h 22.00 - SORA (FR), piazza San Rocco - ingresso libero
Sabato 21 Agosto
- ALVIANO (TR)
Martedì 24 Agosto h 22.00 - CANDIDA (AV), piazza Dei Martiri
Giovedì 26 Agosto - REGGIO EMILIA, Campo Volo
Sabato 28 Agosto - CASTELVETRO (MO)

I Nomadi in concerto: Loano (SV), Cavenago d'Adda (LO), Marostica (VI), Osteria Grande (BO), Pavia, San Vito Romano (RM), Tolfa (RM), Ravenna, ...



I Nomadi in concerto:

12.06.2010 ore 22,30 - LOANO (SV) Piazza Italia - Ingresso gratuito
19.06.2010
ore 21.00 CAVENAGO D'ADDA (LO) Centro Sportivo Viale Italia - € 20,00
25.06.2010
ore 21.00 MAROSTICA (VI) Piazza degli Scacchi - € 20,00
26.06.2010 ore 21.00 BAVARIA DI NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV) Campo Sportivo via Zappatori - € 25,00
01.07.2010 ore 21.00 OSTERIA GRANDE (BO) - € 15,00
02.07.2010 ore 21.15 PAVIA Cortile del castello visconteo - in prevendita €17,50+2,50 - in biglieteria la sera del concerto € 19,00
03.07.2010
ore 21.00 S.VITO ROMANO (RM) Parcheggio Campo Sportivo Viale giovanni XXIII
Nell'eventualita' che l'Italia raggiunga il quarto di finale dei mondiali di calcio in Sudafrica, la partita sara' trasmessa su schermo gigante prima del concerto che,in questo caso, avra' inizio alle ore 22.30 - €13,00
04.07.2010 ore 21.30 TOLFA (ROMA) Piazza Vittorio Veneto (Concerto d'estate) - Ingresso gratuito
09.07.2010 ore 21.00 POMBIA (NO) Zoo Safari Via Larino - in prevendita: €18,00 - Biglietteria il giorno del concerto: €20,00 - Abbinamento concerto visita Safari Park: €25,00
11.07.2010 ore 18,00 RONCO ALL'ADIGE (VR) Via Crosarona presso piazzale Autotrasporti Ferrari - € 12,00
12.07.2010
ore 21.00 PONTENURE (PC) Stadio Garibaldi - € 12,00
16.07.2010
ore 21.00 CARLINO (UD)
17.07.2010 ore 21.00 CHIERI (TO) Info. Piero Tamagnone tel. 333-3102019 - € 18,00
20.07.2010 ore 21.00 SIMAXIS (OR)
23.07.2010 ore 21.00 OROSEI (NU)
24.07.2010 ore 21.00 BONORVA (SS)
30.07.2010 ore 21.00 MARGINONE (LU)
31.07.2010 ore 21.00 BUSIAGO DI CAMPO SAN MARTINO (PD) - Biglietto in prevendita €18,00 - la sera del concerto € 20,00
03.08.2010
ore 21.00 AMEGLIA (SP)
05.08.2010 ore 21.00 ANTRONA SCHIERANCO (VB) campo sportivo Via S. Anna - € 20,00
09.08.2010 ore 21.00 ALTAVILLA SILENTINA (SA) Localita' Borgo Carillia - Ingresso Gratuito
10.08.2010
ore 21.00 CALVI RISORTA (CE)
12.08.2010 ore 21.00 ROCCAMONTEPIANO (CH) Piazza Municipio - Ingresso Gratuito
13.08.2010
ore 21.00 SAN PELINO DI AVEZZANO (AQ) - Ingresso Gratuito
16.08.2010 ore 21.00 RIACE (RC) - Ingresso Gratuito
18.08.2010 ore 21.00 SERRA S.BRUNO (VV) - Ingresso Gratuito
19.08.2010
ore 21.00 FERRANDINA (MT) - Ingresso Gratuito
20.08.2010 ore 21.00 VILLA S.ROMUALDO DI CASTILENTI (TE) Festa d'Estate - Ingresso Libero
21.08.2010
ore 22.00 BARLETTA (BT) Fossato del Castello – Via Ferdinando Cafiero - Primo settore: € 20,00 - Secondo Settore: € 15,00
23.08.2010
ore21.00 ORIOLO ROMANO (VT) Piazza del Comune
26.08.2010 ore21.00 VENEZIA Casino' di Venezia sede di Ca' Noghera (Arena spettacoli) Informazioni: Tel.041.2695888 - Ingresso tramite biglietto al Casino'
28.08.2010
ore 21.00 CASTAGNOLE LANZE (AT)
03.09.2010 ore 21.00 LODI VECCHIO (LO)
04.09.2010 ore 21.00 BORGO SANTA MARIA DI MONTELIBRETTI (RM) festa Patronale (Uscita autostrada Fiano Romano) - Ingresso gratuito
05.09.2010
ore 21.30 RAVENNA (RA) Area Pala De Andre' - Festa Provinciale PD Ravenna - Sottoscrizione €5,00
18.09.2010
ore21.00 PIEVE DI LEDRO (TN) Teatro Tenda

PER INFORMAZIONI
Tel. 339.7130100
nomadi@nomadi.it

Le date dei concerti estivi di Simone Cristicchi


Prossimi concerti di Simone Cristicchi

Mese di giugno:
13 CAPANNORI (LU) – (con band)
15 GENOVA – (ospite)
17 VICCHIO (FI) – (con minatori)
25 BEINASCO (TO) – (ospite)
26 ANCONA – (teatro)
29 SERRAVALLE PISTOIESE (PT) – (con minatori)

Mese di Luglio
01 FORESTO SPARSO (BG) – (con band)
03 ASTI – (con gnu)
04 ISCHIA – (ospite)
05 PONTEDERA (PI) – (ospite)
12 RADDA IN CHIANTI (SI) – (teatro)
14 PORTO TOLLE (RO) – (con band)
15 VITERBO – (teatro)
16 PADOVA – (con band)
17 VALDICHIANA (AR) – (teatro)
18 VEROLI (FR) – (con minatori)
23 AREZZO – (teatro)
24 CITTA’ DI SANT’ANGELO (PE) – (concerto)
25 CHIUSI SCALO (SI) – (con minatori)

Mese di agosto
04 LOGOBUCCO (CS) – (con band)
05 ROVIGO – (con minatori)
11 RICCIONE – (ospite)
18 SERRAVEZZA (GR) – (teatro)

Mese di settembre
11 ROVERETO (TN) – (con band)

Marco Mengoni in concerto: Montesilvano (PE), Anzio (RM), San Remo (IM) e GRATIS a Palmi (RC)

Nuove date per Marco Mengoni

Martedì, 27 Luglio 2010 - ore 21:00
Stadio Comunale - Montesilvano (PE)
Prezzi
Posto Unico: € 20,00*
* + diritti di prevendita

Giovedì, 5 Agosto 2010 - ore 21:00
Villa Adele - Anzio (RM)
Prezzi
Posto Unico: € 20,00*
* + diritti di prevendita

Sabato, 21 Agosto 2010 - ore 21:00
Piazza 1° Maggio - Palmi (RC)
Ingresso Gratuito

Lunedì, 6 Settembre 2010 - ore 21:00
Teatro Ariston - San Remo (IM)
Prezzi
Poltronissima: € 30,00*
Poltrona: € 25,00*
I Galleria: € 20,00*
Ii Galleria: € 18,00*
* + diritti di prevendita

Info
http://www.fepgroup.it

Gigi D'Alessio in concerto: Matera, Montesilvano (PE), Firenze (FI), Ancona (AN), Padova (PD) e GRATIS a Melito Di Porto Salvo (RC)

Gigi D'Alessio in concerto

Mercoledì, 30 Giugno 2010 - ore 21:00
Cava Del Sole - Matera (MT)
Prezzi
I Settore Numerato: € 35,00*
Ii Settore Numerato: € 30,00*
Iii Settore Numerato: € 25,00*
Iv Settore Numerato: € 20,00*
* + diritti di prevendita

Lunedì, 9 Agosto 2010 - ore 21:00
Stadio Comunale - Melito Di Porto Salvo (RC)
Ingresso Gratuito

Giovedì, 12 Agosto 2010 - ore 21:00
Stadio Mastrangelo - Montesilvano (PE)
Prezzi
Posto Unico: € 30,00*
* + diritti di prevendita

Sabato, 25 Settembre 2010 - ore 21:00
Nelson Mandela Forum - Firenze (FI)
Prezzi
I Settore: € 38,00*
Ii Settore: € 30,00*
Iii Settore: € 22,00*
* + diritti di prevendita

Sabato, 23 Ottobre 2010 - ore 21:00
Palarossini - Ancona (AN)
Prezzi
Numerati: € 32,00*
Parterre In Piedi: € 27,00*
Non Numerati: € 22,00*
* + diritti di prevendita

Sabato, 30 Ottobre 2010 - ore 21:00
Pala Fabris - Padova (PD)
Prezzi
Platea: € 45,00*
Tribuna Gold: € 40,00*
Tribuna Numerata: € 30,00*
Posto Unico: € 25,00*
* + diritti di prevendita

Info
http://www.fepgroup.it

Camere in hotel e b&b a partire da € 25,00. Per informazioni scrivi a info@ilove-italy.net

Concerto: Gli nkantu d'Aziz & Jacopo Fo a Palermo (PA) il 26 giugno 2010

Il 26 giugno 2010, gli nkantu d'Aziz suoneranno per Jacopo Fo a Palermo, durante un suo dibbattito, che si terrà, appunto a Palermo, su l'ecologia e per un mondo più sostenibile... Presto tutti i dettagli...

NKANTU D'AZIZ
BOOKING AGENT
web site: www.myspace.com/nkantudaziz
info@mygroove.it
mobile: +39 348 9732254 oppure (totò) 3357796089

Dalla Degregori in concerto: Matera, Spello (PG), Campione D'italia (CO), Alghero (SS), Brescia, Milano, Rieti

Dalla Degregori

Domenica, 18 Luglio 2010 - ore 21:00
Cava Del Sole - Matera (MT)
Prezzi
I Settore Numerato: € 50,00*
Ii Settore Numerato: € 40,00*
Iii Settore Numerato: € 35,00*
Iv Settore Numerato: € 30,00*
* + diritti di prevendita

Mercoledì, 21 Luglio 2010 - ore 21:00
Villa Fidelia - Spello (PG)
Prezzi
Platea I Ordine: € 50,00*
Platea Ii Ordine: € 40,00*
Platea Iii Ordine: € 30,00*
* + diritti di prevendita

Lunedì, 9 Agosto 2010 - ore 21:00
Piazza Lungo Lago - Campione D'italia (CO)
Prezzi
Posto A Sedere: € 25,00
Posto In Piedi: € 14,00

Sabato, 21 Agosto 2010 - ore 21:00
Anfiteatro Maria Pia - Alghero (SS)
Prezzi
Poltrona: € 39,13*
Poltroncina: € 34,78*
Tribuna Numerata: 30,43 Euro: € 30,43*
* + diritti di prevendita

Mercoledì, 8 Settembre 2010 - ore 21:00
Piazza Della Loggia - Brescia (BS)
Prezzi
I Settore Numerato: € 47,00*
Ii Settore Non Numerato: € 29,00*
* + diritti di prevendita

Giovedì, 16 Settembre 2010 - ore 21:00
Palasharp - Milano (MI)
Prezzi
I Settore: € 50,00*
Ii Settore: € 40,00*
Iii Settore: € 30,00*
* + diritti di prevendita

Sabato, 18 Settembre 2010 - ore 21:00
Palasport - Rieti (RI)
Prezzi
Parterre: € 36,00*
Tribuna Centrale Non Numerata: € 30,00*
Tribuna Laterale Dx E Sx Non Numerata: € 25,00*
* + diritti di prevendita

Info
http://www.fepgroup.it

Hotel e B&B da € 30.00.
Per informazioni:
info@ilove-italy.net
3661248759